CODICE | 65517 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La zoologia si occupa di una parte importante della storia della vita sulla terra . Rappresenta una materia di base che fornisce allo studente la dimensione della diversità biologica studiata da un punto di vista evolutivo. La conservazione della biodiversità è il primo indicatore di un buon stato dell’ambiente, come ormai stabilito anche dalle direttive dell’UE. In un epoca di modificazioni globali la zoologia è una conoscenza imprescindibile nel valutare la traiettoria e l’entità dei cambiamenti.
L'insegnamento intende illustrare i differenti piani organizzativi degli animali ed evidenziare la relazione tra struttura - funzione ed ambiente. Mostrare come la diversità dei viventi è interpretabile attraverso una visione evolutiva- filogenetica. Il laboratorio ha lo scopo di integrare e consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali attraverso l’osservazione della morfologia esterna e degli apparati di organismi appartenenti ad alcuni phyla.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze di Zoologia da un punto di vista generale oltre che alla sistematica dei principali gruppi studiata in chiave evolutiva.
Nello specifico lo studente sarà messo in grado di:
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base riguardanti: 1) chimica di base, 2) struttura e biologia di base della cellula, 3) metabolismo cellulare
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esperienze di laboratorio. La frequenza alle lezioni e ai laboratori è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Il Laboratorio ha lo scopo di integrare e consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali di sia attraverso l’osservazione della morfologia esterna degli organismi (vivi o museali) sia attraverso uno studio più approfondito della loro anatomia grazie ad apposite dissezioni.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.
I libri sotto indicati sono suggeriti come esempio ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. I testi consigliati sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente.
GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente)
FEDERICO BETTI
MARZIA BO (Presidente Supplente)
L'esame è orale e consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. Una parte dell’esame verterà sul riconoscimento e la discusione di preparati studiati in laboratorio. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione e avrà lo scopo di valutare non solo se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Durante l’esame lo studente dovrà riconoscere e discutere alcuni preparati studiati durante il corso di laboratorio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Auletta 6° piano |
14/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Auletta 6° piano |
28/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Auletta 6° piano |
08/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Auletta 6° piano |
La frequenza ai corsi è raccomandata