CODICE | 70044 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/01 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I vegetali nell'economia della natura. La cellula vegetale. I tessuti e le strutture anatomiche nei vari gruppi. La riproduzione nelle Angiosperme. Organizzazione dei vegetali. Inquadramento tassonomico dei principali gruppi.
Conoscenza e comprensione
L'insegnamento fornisce:
Competenze e abilità
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali (5 CFU, 40 ore)
Esperienze in laboratorio e/o in campo (1 CFU, 16 ore)
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L’insegnamento tratterà i seguenti argomenti:
Biologia, morfologia e riproduzione dei vegetali
Laboratorio ed esperienze pratiche
Diapositive delle lezioni,che resteranno disponibili su aulaweb del corso fine alla fine di maggio
Disponibili in formato pdf su AulaWEB, sul sito https://2022.aulaweb.unige.it
Testi principali:
Testi di consultazione:
Tavole di anatomia dei vegetali vascolari:
http://www.hortusbotanicuscatinensis.it/frame/botgenit.htm
https://www.atlantebotanica.unito.it/
Altre lezioni e approfondimenti su diversi argomenti dell’insegnamento, terminologia, ecc:
https://www2.palomar.edu/users/warmstrong/bot115.htm
Ricevimento: Concordato direttamente con la docente tramite e-mail (laura.cornara@unige).
Ricevimento: Previo appuntamento con il docente, da concordare via e-mail (paola.malaspina@unige.it). Presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV), Palazzina delle Scienze 2° piano ufficio II.20.
LAURA CORNARA (Presidente)
MARIA GUERRINA
PAOLA MALASPINA
LUIGI MINUTO (Presidente Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'esame prevede negli appelli di giugno e luglio una prova scritta sotto forma di test preselettivo on-line o in aula informatica, utile per accedere all’orale. Il test verterà su argomenti di entrambi i moduli: botanica generale, botanica sistematica, e relative esercitazioni di laboratorio.
L'esame orale prevede il riconoscimento di un’immagine anatomica e della discussione di un piccolo erbario, toccando tutti gli argomenti del programma.
I voti dei test preselettivi restano validi per la sola sessione estiva (giugno, luglio e settembre) dell'anno accademico in corso.
Gli studenti che non sostengono o non superano entro luglio il test preselettivo, a partire da settembre dovranno sostenere un esame orale sul programma completo dell’insegnamento.
La prova scritta/test e orale permetteranno di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un adeguato livello di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di collegare struttura e funzioni nelle piante.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Frequenza fortemente consigliata. La frequenza alla parte teorica dell’insegnamento (Bot. Gen. e Bot. Sist.) sarà saltuariamente monitorata al fine di verificare l’interesse all’insegnamento.
Per sostenere la prova scritta finale di Laboratorio è indispensabile una frequenza alle esercitazioni non inferiore al 75%.