Salta al contenuto principale della pagina

FISIOLOGIA VEGETALE

CODICE 57288
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2021/2022)
    • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 52344
    • CHIMICA BIOLOGICA E LABORATORIO 65531
    • BOTANICA E LABORATORIO 80813
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento presenta i meccanismi fisiologici alla base della vita delle piante, dal livello cellulare a quello di organismo intero. Il corso si propone di evidenziare le analogie e differenze tra i meccanismi fisiologici e metabolici adottati dalle piante e dagli animali, e sottolineare come siano necessari approcci multidisciplinari per chiarire problemi biologici complessi

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso fornisce la conoscenza dei meccanismi fisiologici alla base della vita delle piante, dal livello cellulare a quello di organismo intero. Il corso si propone di evidenziare le analogie e differenze tra i meccanismi fisiologici e metabolici adottati dalle piante e dagli animali, e sottolineare come siano necessari approcci multidisciplinari per chiarire problemi biologici complessi. In particolare ha lo scopo di fornire le basi per la comprensione delle innumerevoli potenzialità delle piante, come opportuni modelli per la ricerca biologica, come fonti di alimenti essenziali, di sostanze di interesse farmaceutico, di interesse industriale agroalimentare, di interpretazione delle condizioni ambientali

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze indispensabili che descrivono i processi vitali delle piante. Lo studente comprenderà pertanto: i processi fisici e biochimici che permettono l’utilizzazione dell’energia solare per l’assimilazione del carbonio inorganico, le vie metaboliche caratteristiche dei vegetali, i fattori interni ed esterni che regolano lo sviluppo della pianta e le risposte dei vegetali agli stress ambientali.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Le reazioni luminose della fotosintesi, raccolta e conversione dell’energia radiante in energia chimica, i pigmenti fotosintetici, flusso lineare e flusso ciclico degli elettroni, meccanismi fotoprotettivi. Le reazioni fotosintetiche del carbonio, il ciclo di Calvin-Benson, biosintesi di saccarosio, biosintesi ed architettura dell’amido. Il floema e la partizione dei fotosintati. Il metabolismo fotorespiratorio. Meccanismi di concentrazione del diossido di carbonio: piante C4 e piante CAM. Acqua e piante: definizione di potenziale idrico. Xilema, teoria della tensione-coesione, embolia xilematica. Stomi, meccanismi di apertura e di chiusura. La nutrizione minerale e le radici. Genesi del potenziale di membrana in cellule vegetali, definizione di forza proton motrice, trasporto primario, trasporto attivo secondario, trasporto passivo. Assorbimento all’interno della cellula vegetale di cationi e anioni. Cenni: assimilazione di azoto e zolfo; tropismi e nastie; fotorecettori vegetali; ormoni vegetali; metaboliti secondari.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - Rascio, Elementi di Fisiologia Vegetale, Edises

    -  Taiz e Zeiger, Fisiologia Vegetale, Piccin

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ARMANDO CARPANETO (Presidente)

    MAURO MARIOTTI

    LAURA CORNARA (Presidente Supplente)

    LUIGI MINUTO (Supplente)

    CARLO ALESSANDRO MONTANARI (Supplente)

    ENRICA ROCCOTIELLO (Supplente)

    MIRCA ZOTTI (Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    FISIOLOGIA VEGETALE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale consiste di tre domande, la prima di carattere generale e le altre due più specifiche.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/01/2023 10:00 GENOVA Orale Esame in Palazzina delle Scienze aula B1.01
    22/02/2023 10:00 GENOVA Orale Esame in Palazzina delle Scienze aula B1.01
    16/06/2023 10:00 GENOVA Orale L'esame si terrà in aula B1.01 (Palazzina delle Scienze).
    28/06/2023 10:00 GENOVA Orale Esame in Palazzina delle Scienze aula B1.01
    12/07/2023 10:00 GENOVA Orale Esame in Palazzina delle Scienze aula B1.01
    26/07/2023 10:00 GENOVA Orale Esame in Palazzina delle Scienze aula B1.01
    20/09/2023 10:00 GENOVA Orale Esame in Palazzina delle Scienze aula B1.01

    ALTRE INFORMAZIONI

    Frequenza consigliata