CODICE | 57279 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | INF/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento si propone di introdurre lo studente all’utilizzo efficace e consapevole degli strumenti informatici più comuni.
L'insegnamento consta di due parti, ciascuna di 2 CFU.
La parte di Informatica introduce lo studente all’utilizzo della suite LibreOffice (in particolare il foglio di calcolo Calc), con lo scopo di renderlo in grado di usare Calc per elaborare e visualizzare dati, come quelli acquisibili da banche dati disponibili in rete.
La parte di Bioinformatica introduce lo studente all'analisi di sequenze biologiche tramite strumenti informatici, l'utilizzo di database come ncbi e la visualizzazione dei risultati ottenuti con software
Per sfruttare in modo consapevole i fogli di calcolo lo studente deve avere competenze matematiche di base e capacità di ragionamento e analisi, tipicamente coperte negli insegnamenti di matematica del primo anno del corso di laurea.
L'insegnamento si svolge in 14-16 settimane, ciascuna delle quali prevede di norma 3 ore di lezioni e/o laboratorio guidato (agli studenti è richiesto di disporre di un portatile, e riceveranno assistenza per installare il software necessario).
Nel semestre vi sarà un Compitino sulla parte di informatica (con prenotazione e consegna su AulaWeb).
La parte di Informatica prevede delle lezioni introduttive seguite da laboratori guidati su come reperire informazioni in rete ed elaborare e visualizzare dati mediante Calc. Nel dettaglio, gli argomenti trattati sono:
accenni al sistema operativo e al file system
uso di archivi compressi (formato zip)
caratteristiche generali dei fogli di calcolo
inserimenti, import (formato csv), editing e formattazione di dati
grafici per la visualizzazione di dati tabellari
formule, funzioni, riferimenti assoluti/relativi, nomi mnemonici
filtri per nascondere/riorganizzare i dati
tabelle pivot per creare dati aggregati
strumenti per l’analisi dei dati
export di fogli in formato pdf
informazioni in rete: open data, banche tematiche, banche bibliografiche
La parte di Bioinformatica consta di lezioni frontali in cui vengono illustrate le teorie biologiche ed evolutive alla base delle tecniche di analisi e dei database, unite a sessioni pratiche in cui verranno applicate le tecniche insegnate. Nel dettaglio, gli argomenti trattati sono:
sequenze biologiche e loro importanza da un punto di vista funzionale e evolutivo
allineamento di sequenze, BLAST
matrici di sostituzione
principali database di risorse biologiche (NCBI, pubmed, nucleotide, protein, genbank)
allineamento multiplo di sequenze
concetti di filogenesi: clustering gerarchico, distanze evolutive, linkage
filogenesi molecolare e ricostruzione di alberi filogenetici
calcolo di indici di robustezza statistica degli alberi
visualizzazione e annotazione di alberi
evoluzione "orizzontale": riconciliazione filogenetica di eventi di trasferimento genico orizzontale
Il materiale didattico (incluse eventuali video registrazioni) sarà reso disponibile su aulaweb.
Inoltre è possibile consultare e scaricare la documentazione in Inglese su LibreOffice da https://documentation.libreoffice.org/en/english-documentation
Ricevimento: Vedi il modulo aulaweb dell'insegnamento e in subordine la pagina web https://person.dibris.unige.it/moggi-eugenio/
Ricevimento: Il docente è disponibile a effettuare ricevimento su richiesta
EUGENIO MOGGI (Presidente)
GIANNA REGGIO
EMANUELE BOSI (Presidente Supplente)
STEFANO ROVETTA (Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
La prova di Informatica consiste nell’analisi mediante Calc di dati forniti dal docente (è esentato chi ha superato il Compitino svolto nel semestre).
La prova di Bioinformatica richiede di effettuare una serie di analisi su una sequenza biologica fornita dal docente.
La prova di Informatica serve ad accertare la capacità di usare adeguatamente il foglio di calcolo Calc.
La prova di Bioinformatica è volta a verificare le capacità di analisi di sequenze biologiche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
19/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | BT.01 |
09/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | BT.01 |
14/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
21/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | BT.01 |
13/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
15/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | BT.01 |
06/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | BT.01 |
21/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
04/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | BT.01 |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
21/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | BT.01 |