CODICE 57289 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (L-13) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2020/2021) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 52344 2020 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La farmacologia si occupa di farmaci, cioè di molecole esogene che interagendo con molecole endogene determinano variazioni funzionali dei sistemi biologici. La farmacologia ha collegamenti stretti con altre discipline quali ad esempio la biochimica, la fisiologia, la patologia. La farmacologia è caratterizzata da un approccio di tipo quantitivo: la quantificazione dell'effetto di una molecola su un sistema biologico ne permette la caratterizzazione come farmaco, utilizzabile dal punto di vista terapeutico, o come tossico. Su questa base, l’insegnamento si propone di fornire conoscenze sulle interazioni di molecole esogene (farmaci) e molecole endogene (recettori) presenti a livello di sistemi biologici, e sulle variazioni dei sistemi biologici conseguenti a tali interazioni. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire adeguate conoscenze di base sulle interazioni di molecole esogene (farmaci etc.) e molecole endogene (enzimi, recettori etc.) presenti a livello di sistemi biologici. Gli obiettivi comprendono conoscenze di base sulle variazioni funzionali conseguenti alle sopraddette interazioni. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi: Fornire conoscenze approfondite e attuali su: Farmacodinamica, meccanismi d’azione dei farmaci, recettori per i farmaci, farmacologia quantitativa; Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei farmaci, ADME). Dalla somministrazione del farmaco agli effetti, effetto primario e secondario, effetti avversi; variabilità della risposta ai farmaci. Introduzione a farmacogenetica e farmacogenomica, farmacologia genere-specifica e individualizzazione della terapia. Esempi di applicazione dei concetti generali sovraesposti alla farmacoterapia in alcune classi di farmaci Risultati di apprendimento: valutazione di conoscenza del significato di farmaco, bersaglio farmacologico, meccanismi d’azione dei farmaci; delle vie di somministrazione dei farmaci e di elementi di farmacocinetica e di variabilità della risposta ai farmaci. Applicazione dei concetti generali della farmacodinamica e della farmacocinetica a molecole appartenenti a classi specifiche di farmaci PREREQUISITI Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 52344 MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO INTRODUZIONE ALLA FARMACOLOGIA – definizioni – farmaci strutturalmente specifici e non specifici – dal meccanismo d’azione molecolare all’effetto. Farmacologia: branche della farmacologia, farmacognosia, farmacodinamica, farmacocinetica, definizioni di farmacogenetica, farmacogenomica, farmacologia genere-specifica. RECETTORI PER I FARMACI – classificazione dei recettori di membrana ed intracellulari. Recettori metabotropici: struttura – meccanismi di trasduzione del segnale. Recettori ionotropici – classificazione. Struttura dei recettori di classe I; approfondimento FARMACOLOGIA QUANTITATIVA – teorie recettoriali. Agonista, antagonista, agonista parziale, agonista inverso. Affinità di un agonista; Attività intrinseca - Affinità di un agonista, pD2; Attività intrinseca, alfa: limiti di validità. Agonisti e agonisti parziali: calcolo del valore di pD2; calcolo del valore di alfa. Antagonisti – antagonismo competitivo e antagonismi non-competitivi. Affinità di un antagonista – pA2. Definizione e calcolo del valore di pA2 FARMACOCINETICA: introduzione ADME. Passaggio dei farmaci attraverso le membrane. Diffusione passiva, trasporto passivo, trasporto attivo, pinocitosi ed endocitosi; passaggio da un compartimento all’altro: capillari cerebrali, sinusoidi epatici. Assorbimento dei farmaci e vie di somministrazione – generalità. Via di somministrazione sublinguale - orale –rettale. Via di somministrazione inalatoria. Via di somministrazione cutanea. Vie di somministrazione parenterali, Endovenosa – intramuscolare – sottocutanea. Distribuzione dei farmaci. Volume di distribuzione, Legame alle proteine plasmatiche Metabolismo dei farmaci. Ossidazioni, riduzioni, idrolisi. Reazioni di coniugazione Eliminazione dei farmaci. Escrezione gastrointestinale ed epatica. Escrezione renale Vie secondarie di eliminazione dei farmaci – salivare, lacrimale, latte Cenni di modellistica farmacocinetica. VARIABILITÀ DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA – variabili prevedibili ed imprevedibili - Indice terapeutico. Effetti avversi da farmaci - teratogenesi Introduzione a Farmacogenetica e Farmacogenomica; Farmacologia genere-specifica R & D. Ricerca e sviluppo dei farmaci FARMACI BIOTECNOLOGICI FARMACI ANTIULCERA. Generalità, classi di farmaci, uso terapeutico, effetti collaterali FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI. Generalità, classi di farmaci, uso terapeutico, effetti collaterali ANESTETICI GENERALI. Generalità, classi di farmaci, utilizzo TESTI/BIBLIOGRAFIA Golan DE et al – Principi di farmacologia – Casa Editrice Ambrosiana Goodman & Gilmans – Le basi farmacologiche della terapia – McGraw-Hill A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia di iconografia usata nelle lezioni DOCENTI E COMMISSIONI CHIARA CERVETTO Ricevimento: Disponibile su appuntamento MANUELA MARCOLI Ricevimento: Disponibile su appuntamento Commissione d'esame MANUELA MARCOLI (Presidente) GUIDO MAURA CHIARA CERVETTO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. Orari delle lezioni FARMACOLOGIA ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame orale mediante domande volte a valutare la comprensione dell’argomento. Domande volte a valutare il livello di conoscenza dei diversi argomenti, di approfondimento e di valutazione critica. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 16/01/2023 14:30 GENOVA Orale 30/01/2023 14:30 GENOVA Orale 20/02/2023 14:30 GENOVA Orale 12/06/2023 14:30 GENOVA Orale 26/06/2023 14:30 GENOVA Orale 17/07/2023 14:30 GENOVA Orale 18/09/2023 14:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Frequenza consigliata