Salta al contenuto principale della pagina

PATOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA E LABORATORIO

CODICE 61617
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2020/2021)
    • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 52344
    • BIOLOGIA DELLO SVILUPPO E LABORATORIO 65535
    • FISIOLOGIA ANIMALE E LABORATORIO 67060
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base (molecolari, genetiche e cellulari) per interpretare i meccanismi fondamentali di danno cellulare e difesa dell’organismo.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base (molecolari e cellulari) per interpretare i meccanismi fondamentali di risposta al danno cellulare. In particolare verranno studiati i meccanismi di difesa che si verificano in seguito a uno stimolo "stressogeno" e che possono determinare un'alterazione morfo-funzionale. Si approfondiranno i meccanismi di difesa associati sia alla risposta infiammatoria che immunologica, tra loro strettamente correlate. Particolare attenzione verrà data all'organizzazione del sistema immunitario, alle diverse cellule implicate, ai meccanismi di riconoscimento dell'antigene, al differenziamento e attivazione dei linfociti B e T, allo sviluppo della risposta effettrice. Verranno approfonditi i meccanismi naturali e acquisiti del processo infiammatorio e immunitario contro gli agenti patogeni batterici e virali, i meccanismi alla base della tolleranza verso i costituenti propri e i principali meccanismi immunitari di rilevanza patologica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti

    • le nozioni necessarie per comprendere cause (endogene o esogene) del danno cellulare e i meccanismi di difesa
    • una generale comprensione di come funziona il sistema immunitario e come difenda il benessere dell’organismo

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di

    • Conoscere cause e meccanismi di danno cellulare e tissutale
    • Riconoscere le caratteristiche e gli indicatori di un processo infiammatorio e di una risposta dell’immunità adattativa, in particolare quella anticorpale    
    • Conoscere i benefici e i possibili effetti negativi della risposta immunitaria
    • Prendere coscienza dell’esistenza di alcune patologie umane frequenti, quali l’aterosclerosi, e di alcune tecniche terapeutiche innovative, quali il trapianto di midollo osseo  

    PREREQUISITI

    Propedeuticità: nozioni di Citologia, Istologia, Fisiologia, Biochimica, Biologia molecolare, Biologia dello sviluppo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’attività didattica viene svolta tramite lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni su schermo. Il materiale didattico è disponibile in versione pdf su Teams o aulaweb, per consentire allo studente di apprendere e approfondire gli argomenti indicati nel programma del corso e richiesti per il superamento dell’esame finale.

    In caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica le lezioni saranno svolte a distanza (Teams).

    Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma gli studenti possono prendere contatto con i Docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • OMEOSTASI BIOLOGICA: stato di salute, concetto di lesione, segno, sintomo e malattia. Meccanismi di danno cellulare. Invecchiamento.
    • Cenni su cause estrinseche di malattia: cause chimiche, fisiche e biologiche
    • RISPOSTA CELLULARE AL DANNO: danno reversibile, danno persistente - adattamento (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia); danno irreversibile: morte cellulare (necrosi, apoptosi).   Ruolo delle Heat shock proteins nella risposta al danno e nel controllo di funzioni cellulari e della risposta alle proteine misfoldate (UPR).
    • PRINCIPI DI PATOLOGIA RADICALICA: specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto: azioni biologiche e coinvolgimento nel danno cellulare.
      Difese antiossidanti.
    • IMMUNITÀ INNATA: cellule e molecole, infiammazione locale e sistemica, acuta e cronica, varianti istologiche dell'infiammazione con esempi di patologie
    • IMMUNITÀ ADATTATIVA: generazione, educazione e funzioni dei linfociti B e T
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO: ipersensibilità di I tipo e cenni su immunodeficienze, autoimmunità e malattie auto-infiammatorie con alcuni esempi di patologie
    • EMOPOIESI, CELLULA STAMINALE EMOPOIETICA (HSC) E TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO
    • ATEROSCLEROSI e cenni su cardiopatia ischemica

     Laboratorio: applicazioni teorico-pratiche di metodiche base atte alla valutazione in vitro del potenziale citotossico di composti (es. MTT assay, Alamar Blue), allestimento di sistemi in vitro dinamici con l’utilizzo di bioreattori millifluidici, preparazione di lisati cellulari su cui eseguire dosaggio proteico e seminari dedicati.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie (Elsevier)
    • Abbas, Lichtman: Immunologia cellulare e molecolare (Elsevier)

    Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    .

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CRISTINA BOTTINO (Presidente)

    STEFANIA VERNAZZA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    secondo semestre

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso. Gli esami si svolgono nelle date indicate a calendario.  La verifica è orale, in presenza, condotta da due Docenti per ogni studente. Il voto viene assegnato come media ponderata.

    I Docenti verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande diversificate inerenti ai programmi effettivamente svolti durante le ore di lezione. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze e a sostenere nuovamente l’esame in toto.

    In caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica gli esami saranno svolti a distanza (TEAMS).

    Commissione di Esame: Proff. Cristina Bottino, Stefania Vernazza

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30, lo studente dovrà dimostrare di conoscere e collegare gli argomenti trattati durante il corso

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

    -          Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

    -          Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

    -          Padronanza della materia;

    -          Adozione di una terminologia appropriata

    Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/12/2022 14:00 GENOVA Orale Preappello riservato SOLO ed ESCLUSIVAMENTE agli studenti iscritti al 3 e 4 anno. Devono essere rispettate le propedeuticità dell'anno di iscrizione a medicina Gli studenti che non soddisfano i criteri di cui sopra non potranno sostenere l'esame SEDE ESAME: Aula 3 - Edificio 6 - Polo didattico Alberti L'elenco degli studenti con data e ora dell'esame sarà pubblicato sul team delle lezioni
    09/01/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE ESAME: Auletta patologia generale
    16/01/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE VESAME: Auletta Patologia Generale, Edificio 7 (ex patologia generale) - piano Terra, via L.B. Alberti 2
    30/01/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE ESAME: Aula grande di patologia Generale
    06/02/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Biblioteca, Istituto di patologia generale, primo piano NB: gli studenti che non hanno sostenuto gli esami propedeutici NON potranno sostenere l'esame di PATOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA E LABORATORIO
    20/02/2023 14:00 GENOVA Orale Gli studenti di odontoiatria sosterranno l'esame lunedì, ore 14.30, biblioteca di patologia Per gli studenti di medicina gli esami inizieranno mercoledì 22 febbraio (lettera estratta F). L'elenco degli studenti con data, ora e sede dell'esame è disponibile sul canale teams bw6jvck. Eventuali scambi 1:1 tra gli studenti devono essere comunicati in sede d'esame Nel caso del superamento di prove propedeutiche a fisiopatologia e non ancora registrate in carriera, gli studenti devono presentare una dichiarazione firmata dal docente
    06/04/2023 09:00 GENOVA Orale Appello straordinario riservato a studenti IN CORSO CON OBBLIGO DI FREQUENZA iscritti al 3 o 4 anno di medicina
    16/05/2023 09:00 GENOVA Orale Appello riservato a studenti fuoricorso o ripetenti senza obbligo di frequenza
    05/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    26/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    17/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    04/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    18/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza consente allo studente di apprendere meglio i contenuti del corso perchè il docente fornisce durante le lezioni spiegazioni dettagliate e inquadra gli argomenti con riferimenti continui alle scoperte più attuali nel campo della materia. Il materiale didattico è disponibile online (Teams o Aulaweb)