Salta al contenuto principale della pagina

INTRODUCTION TO MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

CODICE 106980
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 4 cfu al 3° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Biologia e l’Ecologia Marina descrivono le relazioni tra l'ambiente mare e gli organismi che lo popolano. Il corso si propone come una introduzione alle tematiche che verranno molto più specificatamente e diffusamente trattate nell’ambito della Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia Marina.

    Il corso vuole dare un contributo alla conoscenza di base delle principali problematiche che interessano la ricerca biologica in mare.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base relative alle tecniche di studio dell’ambiente marino e degli organismi che lo popolano, agli adattamenti specifici imposti dall’ambiente marino, alla descrizione dei principali ecosistemi marini ed al loro funzionamento, anche in un contesto di Cambiamenti Globali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze necessarie per affrontare lo studio degli organismi e degli ecosistemi marini, formandoli circa gli strumenti ed i metodi di campionamento e di studio, indirizzati rispettivamente a plancton, necton e benthos, esaminando i principali fattori ambientali, abiotici e biotici, gli adattamenti specifici sviluppati dagli organismi, descrivendo le principali comunità di organismi marini.

    PREREQUISITI

    Non ci sono specifici prerequisiti, ma per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono raccomandate le conoscenze di base relative all’ecologia ed alla zoologia. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di seminari tenuti da esperti del settore.

    Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Introduzione
    • Storia della esplorazione del mare
    • La strumentazione oceanografica
    • Fisica e chimica delle acque
    • I sedimenti marini
    • Focus su storia e oceanografia del Mediterraneo
    • I movimenti delle masse d'acqua
    • La colonna d'acqua e i suoi abitanti
    • Le microalghe tossiche
    • I sedimenti e i suoi abitanti: il pelagic-benthic coupling, strategie trofiche e riproduttive
    • Zonazioni dei popolamenti bentonici e focus su ecosistemi specifici (eg. ecosistemi costieri mediterranei, tropicali, montagne sottomarine, hydrothermal vents) 
    • Cenni di ecologia sistemica
    • L'uomo e il mare: pesca e acquacoltura

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    A disposizione (scaricabili da Aulaweb o presso il Docente). Power Point delle lezioni e articoli scientifici.

    Alcuni testi consigliati:

    James W. Nybakken & Mark K. Bertness, Marine Biology: An Ecological Approach, Pearson.

    Roberto Danovaro, Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini. Ed. Città Studi.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIACHIARA CHIANTORE (Presidente)

    VALENTINA ASNAGHI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L'inizio delle lezioni verrà concordato con il docente, che organizzerà un incontro con gli studenti interssati al corso.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale inerente gli argomenti trattati nell’insegnamento. L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30. 

    Saranno disponibili 5 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) e 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

    L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze, che lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare. Saranno valutate la capacità di sintetizzare e riconoscere i principali aspetti dell’argomento trattato e sarà anche considerata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    31/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    13/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    10/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    11/09/2023 14:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza è raccomandata.