CODICE | 106983 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
La Zoogeografia Marina studia la distribuzione geografica della biodiversità animale in mare. Essa si occupa di classificare gli oceani in aree caratterizzate da faune distinte e, utilizzando i metodi della Biogeografia, provvede a identificare le cause attuali e storiche che determinano i vari tipi di distribuzione. Il tema centrale della disciplina è quello dell’evoluzione biologica, che permette di spiegare le complesse relazioni che intercorrono tra i viventi e gli areali geografici che essi occupano.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze teoriche generali di biogeografia necessarie alla comprensione e all'interpretazione dell'attuale distribuzione degli animali sul pianeta, con particolare riferimento agli ambienti oceanici. L'insegnamento offre informazioni di base relative ai processi storici ed ecologici che hanno contribuito e contribuiscono attualmente a plasmare la distribuzione geografica odierna dei viventi. Le suddivisioni biogeografiche dell’ambiente marino vengono presentate in dettaglio, mentre una descrizione più generale è riservata alle regioni biogeografiche terrestri. Vengono infine discussi alcuni aspetti metodologici prendendo spunto dalla letteratura biogeografica, al fine di stimolare lo studente a produrre valutazioni critiche personali e a raggiungere una piena autonomia di giudizio.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Nel corso delle lezioni, lo studente acquisirà le seguenti competenze:
I) adeguata conoscenza dei metodi di studio e rappresentazione dell’areale di distribuzione e dei fattori biotici e abiotici che delimitano la sua estensione, al fine di sviluppare una capacità critica di valutazione nello studio della distribuzione geografica di un gruppo tassonomico;
II) approfondita conoscenza dei processi biogeografici della vicarianza e della dispersione, dei principali eventi che hanno caratterizzato la storia della vita sul Pianeta, delle suddivisioni biogeografiche degli oceani e dei pattern di distribuzione di alcuni taxa animali marini, al fine di possedere efficaci strumenti di valutazione delle problematiche naturalistiche e ambientali attuali;
III) applicare sinergicamente le conoscenze biologico-naturalistiche acquisite con le altre discipline;
IV) potenziare le proprie abilità comunicative relativamente all’esposizione degli argomenti trattati, utilizzando un linguaggio appropriato.
PREREQUISITI
Non sono presenti vincoli di propedeuticità. Per un proficuo apprendimento si raccomandano conoscenze di base di Zoologia, Ecologia e di Geografia. È inoltre necessaria la conoscenza della lingua inglese per la lettura di pubblicazioni scientifiche.
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento si articola in lezioni frontali accompagnate da esemplificazioni e discussioni. Al fine di promuovere l’interesse generale e la capacità di critica e di analisi dei contenuti, le discussioni terranno conto di eventuali richieste di approfondimento da parte degli studenti. La frequenza regolare alle lezioni è fortemente raccomandata. Si rimanda all'istanza Aula Web/TEAMS specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
- Introduzione alla Zoogeografia e definizioni
- Concetto di areale e barriere
- Modelli biogeografici fondamentali (centro di origine e dispersione, vicarianza)
- Ecogeografia (distribuzione della biodiversità, regole ecogeografiche, teoria delle isole)
- Storia della vita sulla Terra e negli Oceani
- Corologia del sistema pelagico
- Corologia del sistema profondo
- Corologia del sistema litorale
- Biogeografia del Mar Mediterraneo
- Cenni di Biogeografia dinamica
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Le presentazioni utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aula Web/TEAMS al termine di ogni lezione. Tale materiale, unitamente agli appunti presi durante le lezioni, sarà sufficiente alla preparazione dell’esame.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Gli studenti possono concordare il ricevimento con il docente tramite email (francesco.enrichetti@edu.unige.it)
Commissione d'esame
FRANCESCO ENRICHETTI (Presidente)
MARZIA BO
GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente Supplente)
LEZIONI
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame consiste in un colloquio orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e se ha acquisito la capacità di applicare le nozioni teoriche a semplici contesti concreti. È consentita la discussione di un argomento a scelta o di un articolo scientifico proposto dallo studente come inizio della prova di esame. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro, con una terminologia corretta, e di effettuare collegamenti tra argomenti separati.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Museo sesto piano Palazzo delle Scienze |
12/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Museo sesto piano Palazzo delle Scienze |
10/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Museo sesto piano Palazzo delle Scienze |
18/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Museo sesto piano Palazzo delle Scienze |