Salta al contenuto principale della pagina

IGIENE AMBIENTALE

CODICE 95068
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10589 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA(LM-60) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Igiene Ambientale si propone di fornire agli studenti i concetti dell’igiene in materia ambientale al fine di poter attuare al meglio le attività volte alla salvaguardia dell’ambiente e della salute umana.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di analizzare i rapporti tra ambiente e salute connessi alle problematiche legate all'inquinamento microbiologico e chimico delle matrici ambientali (aria, acqua e sullo). Fornisce agli studenti le competenze per valutare gli effetti degli inquinanti sugli ecosistemi e sull'uomo e per attuare idonee misure preventive per il mantenimento dello stato di salute dell'uomo e dell'ambiente.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente acquisirà adeguate conoscenze e competenze per comprendere la relazione uomo-ambiente, il ruolo dei fattori di rischio ambientali e della qualità delle matrici ambientali nel determinare la salute delle popolazioni.

    Lo studente acquisirà la capacità di illustrare criticamente e con linguaggio appropriato i dati ottenuti in un contesto professionale multidisciplinare

    lo studente durante il credito formativo di Laboratorio impiegato per uscite e visite tecniche avrà occasione di entrare in contatto con diverse realtà strettamente correlate a possibili sbocchi lavorativi futuri.

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di attività di laboratorio. È' consigliata la frequenza anche perché a chiusura di ogni argomento principale verranno trattati in aula dei casi-studio per meglio comprendere quanto spiegato.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

    AMBIENTE E SALUTE UMANA. Rapporti tra ambiente fisico, biologico, sociale e salute umana.

    SUOLO: imprtanza del suolo per l'uomo. Riflessi sanitari degli inquinamento del suolo. Focus su particolari inquinanti

    RIFIUTI SOLIDI URBANI: Normativa attuale.Gestione e riflessi sanitari.

    ACQUA. Acque destinate al consumo umano: Problemi igienici legati all’uso umano dell’acqua. L'acqua in natura e le varie fonti di approvvigionamento. I parametri microbiologici e chimici indicati nella legislazione vigente per il giudizio di potabilità. Linee guida inerenti la qualità delle acque destinate al consumo umano. Definizione di standard di qualità e metodi per la loro valutazione. Requisiti di potabilità. Giudizio e controlli di potabilità di un'acqua. Analisi e correzioni delle caratteristiche chimico, fisico, organolettiche e biologiche dell’acqua. Metodi di potabilizzazione. Problemi igienici correlati ai processi di potabilizzazione.

    Acque di balneazione: I parametri microbiologici e chimici indicati nella legislazione vigente per le acque di balneazione. Definizione di standard di qualità e metodi per la loro valutazione.

    INQUINAMENTO ATMOSFERICO: Effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana. Normativa. Problemi igienico sanitari.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale disponibile su AulaWeb

    A cura di G. Gilli “Professione Igienista. Manuale dell’igiene ambientale e territoriale.” CEA

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARINA SARTINI (Presidente)

    ANNA MARIA SPAGNOLO

    MARIA LUISA CRISTINA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    IGIENE AMBIENTALE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale con presentazione power point di una problematica igienistico-ambientale

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni.

    L’esame orale verterà principalmente sull’approfondimento di tematiche trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di impiegare le nozioni teoriche per l’analisi critica. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/06/2023 12:00 GENOVA Orale
    06/07/2023 12:00 GENOVA Orale
    20/07/2023 12:00 GENOVA Orale
    21/09/2023 12:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata