CODICE | 66678 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | AGR/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze e le competenze di base necessarie per individuare le soluzioni più appropriate per la pianificazione e gestione degli ecosistemi forestali in rapporto alle loro funzioni prevalenti. Nella prima parte del corso verranno trattati argomenti propedeutici riguardanti le tipologie degli ecosistemi forestali, la selvicoltura, cenni di calcolo delle dendromasse e di auxometria. Nella seconda parte si forniranno gli elementi necessari per la gestione forestale dei boschi a prevalente funzione produttiva, protettiva, turistico e ricreativa, con particolare attenzione per le aree protette e per i parchi. Si approfondiranno i concetti di gestione forestale sostenibile. Sommariamente si tratteranno le principali avversità del bosco: incendi boschivi e cenni di fitopatologia.
Lezioni frontali
Esercitazioni in campo.
Pianificazione e gestione del territorio forestale. Definizioni di bosco. Statistiche forestali: le foreste nel mondo, in Italia, in Liguria. Vicende storiche ed evolutive della vegetazione forestale. Le zone fitoclimatiche, piani ed orizzonti. L’ecosistema bosco. La foresta vergine europea. I boschi primitivi. I boschi antichi. Il bosco entità multifunzionale. Il valore naturalistico del bosco. Cenni di selvicoltura: governo e trattamento del bosco; il bosco ceduo; il bosco d’alto fusto o fustaia; le conversioni e i diradamenti. Le principali specie forestali italiane. I tipi forestali. Biomassa e dendromassa. Dendrometria: cenni di teoria della geometria dei fusti; analisi del popolamento elementare; numero totale degli alberi; Ripartizione degli alberi per classi di diametro; area basimetrica; diametro medio e altezza media; curva ipsometrica; calcolo del volume del bosco; il relascopio, l’ipsometro, il cavalletto dendrometrico, il succhiello di Pressler. Auxometria: cenni generali e le leggi dell’auxometria. La statistica della foresta e i Piani di gestione. Visita e ricognizione generale. Indagine storica. Divisione della foresta in comprese e particelle. Rilievo tassatorio. Registro del particellare. Registro degli interventi. Previsioni di spesa. Inventari forestali. La gestione dei boschi a prevalente funzione produttiva. Concetto di normalità nei cedui coetanei, nella fustaia coetanea, nella fustaia disetanea. La gestione di boschi a prevalente funzione protettiva. La gestione dei boschi a prevalente funzione turistica e ricreativa. La gestione delle Riserve integrali, orientate e delle aree protette. La gestione forestale nei Parchi. La gestione forestale sostenibile. Le avversità del bosco: incendi boschivi (classificazione degli incendi boschivi, azioni per attenuare il fenomeno degli incendi boschivi, effetti del fuoco sull’ecosistema forestale, fuoco prescritto, piani antincendio); principali aspetti fitopatologici e entomologici dei boschi liguri (cocciniglia del pino marittimo, cinipide del castagno, cancro corticale del castagno)
A disposizione testi in power point usati in aula
MAURO MARIOTTI (Presidente)
SILVIO CIAPICA
MIRCA ZOTTI (Presidente Supplente)
GABRIELE CASAZZA (Supplente)
LUIGI MINUTO (Supplente)
Orale
Prova orale finalizzata a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamento tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.
La frequenza è consigliata sia alle lezioni in aula che alle esercitazioni in bosco nel corso delle quali gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione.