CODICE | 95064 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento fornisce le conoscenze nei campi della Geologia Regionale e delle Georisorse. E' finalizzato alla comprensione dei principali processi geologici che hanno portato alla attuale conformazione geologica della Liguria e a fornire le conoscenze basilari teoriche e pratiche nel campo delle attività estrattive per uno sfruttamento sostenibile delle georisorse.
L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze teorico-pratiche sulle georisorse minerali. Lo studente imparerà a riconoscere e caratterizzare i materiali utili che derivano da minerali e rocce (metalli, risorse per aggregati, minerali industriali e lapidei ornamentali) e acquisirà i concetti basilari per la pianificazione e valutazione di impatto ambientale dell’attività estrattiva.
Conoscenze di base nei campi della Geologia Stratigrafica, Geologia Strutturale, Paleontologia, Mineralogia, Petrografia.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente.
MICHELE PIAZZA (Presidente)
LAURA FEDERICO
ROBERTO CABELLA (Presidente Supplente)
ANTONINO BRIGUGLIO (Supplente)
L'esame consiste in una prova orale consistente nell'esposizione di un argomento a scelta concordato con i docenti e nella risposta a domande poste su argomenti trattati durante l'insegnamento. Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 5 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) che verranno pubblicati sul sito di UNIGE.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le esercitazioni sul terreno e in aula. Avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, se ha acquisito la capacità di discutere i processi geologici integrando le nozioni ricevute da entrambe i moduli e la capacità di impiegare le nozioni teoriche per l’analisi di casi reali. Sarà inoltre valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |