Salta al contenuto principale della pagina

ECOLOGIA APPLICATA

CODICE 66700
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10589 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA(LM-60) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (coorte 2021/2022)
    • ECOLOGIA 52675
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento tratta temi relativi alla gestione e conservazione delle risorse della Terra. Particolare attenzione viene rivolta alle alterazioni ambientali prodotte dall’uomo, ai problemi derivanti dall’inquinamento ed al concetto di sviluppo sostenibile.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di sviluppare le conoscenze di base acquisite riprendendo i fondamenti della teoria ecologica al fine di applicarle allo studio e alla gestione delle problematiche ambientali.Aspetti concettuali e metodologici saranno impiegati secondo diverse chiavi per l'analisi dei sistemi ecologici

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si propone di abituare gli studenti ad affrontare un caso di studio relativo ad attività antropiche che possono produrre modifiche/alterazioni nell'ecosistema Terra, tenendo conto dei numerosi aspetti convolti, di tipo ecologico, sociale ed economico e della loro evoluzione temporale.

    Durante le lezioni frontali, a tutti i componenti la classe, protagonisti del processo di apprendimento, viene richiesto di esporre le proprie conoscenze /esperienze sugli argomenti trattati. Al termine dell’incontro, lo studente, sulla base della molteplicità delle conoscenze pregresse e delle differenti interpretazioni espresse dalla classe, avrà modo di rielaborare costruttivamente e soggettivamente le informazioni generali fornite dal docente.

    Al termine dell’insegnamento, lo studente, una volta consolidata l’auspicabile abitudine ad affrontare i molteplici aspetti di un problema / fenomeno tenendo in considerazione differenti punti di vista e mediante la formulazione di auto-interrogazioni sempre più di dettaglio, sarà in grado di procedere autonomamente all’analisi ed alla valutazione preventiva delle conseguenze / alterazioni positive o negative che le attività umane possono produrre nei differenti comparti ambientali naturali.

    PREREQUISITI

    Conoscenza delle basi (concetti e lessico) dell’ecologia

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento prevede lezioni frontali con l’intervento attivo dei componenti la classe che, attraverso la preventiva consultazione del materiale didattico già caricato in aulaweb, potranno essere informati in anticipo sugli argomenti affrontati ad ogni incontro, avendo così modo di organizzare una personale mappa mentale sull’oggetto in discussione.

    Laboratori, esercitazioni, seminari e attività di campo vengono definiti, per quanto possibile, sulla base delle preferenza espresse dagli stessi studenti. Non si escludono approfondimenti tematici e lavori di gruppo anche in relazione alla preparazione della prova finale.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Verranno trattati uno o più casi di studio relativi ad impatto antropico sull'ambiente naturale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb con un adeguato anticipo rispetto al giorno della singola lezione/esercitazione di laboratorio.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CHIARA PAOLI (Presidente)

    PAOLO VASSALLO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

     

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

     

    Orari delle lezioni

    ECOLOGIA APPLICATA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è orale e prevede l’autonoma creazione di una presentazione / tesina conclusiva su un argomento a scelta dello studente e la risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati a lezione.

    Al termine del percorso educativo, che prevede lo studente quale figura centrale, l’esaminando sarà in grado di esporre, con utilizzo corretto del lessico specialistico, le proprie valutazioni su un fenomeno / attività umana a scelta, inerente le tematiche dell’ecologia applicata, provvedendo autonomamente alla creazione di una presentazione / tesina conclusiva con particolare riferimento alla sostenibilità dell’attività, alle eventuali conseguenze dell’impatto antropico ed ai possibili interventi di recupero a sostegno della risposta / resilienza ecosistemica naturale.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La presentazione finale, oltre a consentire al docente la valutazione dell’apprendimento raggiunto dallo studente, tramite opportune domande inerenti l’argomento trattato, avrà ulteriormente lo scopo di rappresentare per l’esaminando un banco di prova per l’esposizione sintetica e scientificamente corretta del proprio ragionamento critico di fronte ad una platea qualificata ed inoltre, per i compagni di studi presenti all’esame, potrà rappresentare un ulteriore momento educativo.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    30/06/2023 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per la particolare conduzione dell’insegnamento si raccomanda la frequenza costante e la attiva partecipazione dell’intera classe.