Salta al contenuto principale della pagina

GEOLOGIA REGIONALE

CODICE 95065
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 7 cfu al 1° anno di 10589 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA(LM-60) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento trasmette le conoscenze fondamentali su evoluzione, caratteristiche e valenze geologiche della Liguria.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento intende trasmettere: le conoscenze fondamentali su evoluzione, caratteristiche e valenze geologiche della Liguria, inquadrandone il territorio nel più ampio contesto geologico del Mediterraneo occidentale e nel flusso dell'evoluzione geologica della Terra

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali/online ed esercitazioni sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze sull'assetto geologico del territorio ligure.

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:

    • descrivere i principali cicli geologici
    • valutare una successione litostratigrafica
    • selezionare le caratteristiche discriminati di un paleodominio
    • identificare gli elementi costituenti la geologia della Liguria

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali e/o telematiche e di esercitazioni sul terreno. La frequenza a tutte le attività previste è fortemente consigliata.

    Le lezioni frontali e/o telematiche sono erogate mediante presentazioni multimediali.

    Le esercitazioni sul terreno si svolgono tra Piemonte e Liguria, sono finalizzate al riconoscimento dei domini paleogeografici presentati in aula ed alla identificazione delle loro carartteristiche stratigrafiche e strutturali.

    Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.

    Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Evolving Continents. Inquadramento della Liguria nel contesto africano-europeo. I domini paleogeografici delle Alpi Liguri e dell’Appennino Ligure-Emiliano e le loro caratteristiche stratigrafico-strutturali fondamentali. I terreni tardo- e post-orogenici e le loro caratteristiche stratigrafico-strutturali fondamentali. Cenni sulla genesi della catena alpina ed appenninica. Attività di terreno.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale usato durante le lezioni in formato.pdf (disponibile su AulaWeb)

    Per approfondimenti:

    AA.VV. - Guide Geologiche Regionali, Alpi Liguri. Be-Ma Editrice.

    AA.VV. - Guide Geologiche Regionali, Appennino Ligure-Emiliano. Be-Ma Editrice.

    Dott R.H. & Batten R.L. (1988) - Evolution of the Earth. McGrow-Hill Book Company.

    Levin H. (2010) - The Earth through time. J. Wiley & Sons.

    Stanley S.M. (1989) - Earth and Life through time. W.H. Freeman & Company.

    Windley B.F. (1984) - The evolving Continents. J. Wiley & Sons.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MICHELE PIAZZA (Presidente)

    LAURA FEDERICO

    ROBERTO CABELLA (Presidente Supplente)

    ANTONINO BRIGUGLIO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

     

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

     

     

    Orari delle lezioni

    GEOLOGIA REGIONALE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è integrato con il modulo di Georisorse. Per la descrizione dettagliata delle modalità d'esame si rimanda alla scheda relativa all'insegnamento (Geologia Regionale e Georisorse - cod. 95064).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame veretrà sugli argomenti trattati durante le lezioni e le escursioni. Sarà finalizzato non solo alla verifica del livello di conoscenze acquisito, ma anche alla valutazione dell'abilità raggiunta nell'integrazione delle nozioni ricevute durante le lezioni e le attività di terreno. Verrà inoltre tenuta in conto la capacità di esporre in modo chiaro ed avvalendosi di una appropriata terminologia.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    16/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    22/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    07/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    28/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    01/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    21/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza alle attività didattiche è fortemente consigliata (gli studenti lavoratori sono pregati di avvertire in anticipo della loro disponibilità). Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursioni (scarponcini) e dei Dispositivi Prevenzioni Infortuni forniti dal CCS.