Salta al contenuto principale della pagina

RISCHIO COSTIERO

CODICE 87030
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) - GENOVA
  • 5 cfu al 1° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9022 SCIENZE GEOLOGICHE (LM-74) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 10589 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA(LM-60) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'area costiera è esposta a molteplici criticità. I cambiamenti climatici, l'erosione della spiagge, l'instabilità delle falesie, le inondazioni marine sono le principali problematiche che interessano il sistema costiero e che saranno trattate nel corso
     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative ai rischi costieri, sia a breve che lungo termine, fornendo gli strumenti necessari a prevenire, mitigare e contrastare le criticità della costa anche in relazione ai cambiamenti climatici. Saranno trattate le tematiche relative all’erosione dei litorali, individuandone le cause e le possibili soluzioni, alle inondazioni marine ed alla beach safety. Lo studente al termine del percorso formativo sarà in grado di interpretare e valutare il sistema litorale, identificare le criticità e indicare possibili azioni utili alla risoluzione delle problematiche, in un’ottica di gestione integrata della zona costiera, come previsto dalla direttiva quadro “Marine Strategy” e dalla Convenzione di Barcellona per la protezione del mar Mediterraneo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative ai rischi costieri, sia a breve che lungo termine, fornendo gli strumenti necessari a prevenire, mitigare e contrastare le criticità della costa anche in relazione ai cambiamenti climatici. Saranno trattate le tematiche relative all’erosione dei litorali, alle inondazioni marine ed alla beach safety, individuandone le cause e le possibili soluzioni. Lo studente al termine del percorso formativo sarà in grado di interpretare e valutare il sistema litorale, identificare i problemi e indicare le soluzioni, in un’ottica di gestione integrata della zona costiera, in accordo con la direttiva quadro “Marine Strategy” e con la Convenzione di Barcellona per la protezione del mar Mediterraneo.

    PREREQUISITI

    Nessun specifico prerequisito è richiesto

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento consiste in lezioni, esercitazioni ed attività sul campo. Si consiglia vivamente di frequentare corsi ed esercitazioni. Le lezioni in classe vengono erogate attraverso presentazioni multimediali. Gli esercizi sono finalizzati all'applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni. Le esercitazioni si svolgeranno in classe.
    Esercitazione di modellazione matematica di onde.
    Esercitazioni sulle tecniche di ripascimento  delle spiagge.
    Le attività di campo saranno svolte lungo la costa ligure.

    le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Propagazione delle onde: acque profonde; acqua intermedie; acque poco profonde. Correnti litorali: correnti lungo la costa; correnti di risucchio. Dinamica costiera: dinamica dei sedimenti littorali; morfodinamica delle spiagge; classificazione delle spiagge; valutazione dell'erosione delle spiagge. Difesa costiera e ristrutturazione delle spiagge: aspetti di progettazione e gestione delle strutture costiere; monitoraggio e valutazione degli interventi costieri. Inondazioni marine: cause e fattori predisponenti; modellizzazione matematica predittiva. Sicurezza in spiaggia: influenza della geomorfologia costiera; influenza delle opere di difesa costiera; modelli per la valutazione del rischio.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni.

    I libri indicati sono suggeriti come testo di appoggio per eventuali approfondimenti e sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N. e presso il docente:

    D. Roelvink & A. Reniers: A guide to modelling coastal morphology. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 12; World Scientific ed.

    R. Silvester & J. R. C. Hsu: Coastal Stabilisation. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 14; World Scientific ed.

     R. G. Dean: Beach Nourishment theory and practice. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 18; World Scientific ed.

    Coastal Engineering Manual (http://chl.erdc.usace.army.mil/).

    E. Pranzini: La forma delle coste. Zanichelli

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO FERRARI (Presidente)

    PIERLUIGI BRANDOLINI

    FRANCESCO FACCINI

    IVANO RELLINI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    RISCHIO COSTIERO

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste nella risposta alle domande poste dal docente su argomenti trattati durante il corso.

    Tre date d'esame saranno disponibili nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e quattro date d'esame nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) che saranno pubblicate sul sito web dell'UNIGE.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione all'esame ed il livello di conoscenza richiesto saranno forniti all'inizio dell'insegnamento.
    La prova orale tratterà principalmente gli argomenti svolti durante le lezioni, esercitazioni e attività sul campo.
    Saranno valutati il livello di conoscenza acquisito e la capacità di esporre. Verrà anche valutato il corretto uso della terminologia scientifica.
    In particolare, lo studente deve essere in grado di dimostrare di aver acquisito le abilità nell'applicare i concetti teorici allo studio del sistema costiero.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2023 15:00 GENOVA Orale
    02/02/2023 15:00 GENOVA Orale
    23/02/2023 15:00 GENOVA Orale
    15/06/2023 15:00 GENOVA Orale
    29/06/2023 15:00 GENOVA Orale
    13/07/2023 15:00 GENOVA Orale
    07/09/2023 15:00 GENOVA Orale