CODICE | 66791 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La geotermia studia le condizioni termiche e il calore dell’interno terrestre che è la fonte energetica (energia geotermica) che alimenta i processi geologici a scala planetaria. L’energia geotermica è oggi sempre più riconosciuta come un’importante fonte rinnovabile e sostenibile per produrre elettricità o per usi diretti. A tal fine, risulta fondamentale lo studio di come il calore è distribuito negli stati più superficiali e di come questo può essere estratto.
Vengono presentati i processi di trasferimento di calore assieme alle principali tecniche geofisiche per indagini sulla struttura termica dei primi strati crostali e la caratterizzazione dei sistemi idrogeotermici. Si affrontano problematiche relative sia agli usi diretti dell'energia geotermica (teleriscaldamento) sia alla produzione di energia elettrica da fluidi ad alta entalpia. Vengono inoltre presentati una serie di casi-studio relativi allo sfruttamento dell'energia geotermica. Il corso include inoltre diverse esperienze pratiche sia in laboratorio (modellazione geotermica attraverso codici di calcolo numerici e analitici, misure di proprietà termofisiche) e sul campo.
La partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio e sul terreno) consentirà allo studente di acquisire le conoscenze generali sulla Geotermia Fisica necessarie per affrontare studi e attività professionali nel campo delle scienze della Terra e dell’ambiente e nella professione di geologo.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
sviluppare un studio di tipo scientifico o professionale
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di Geofisica della Terra Solida, Geofisica Applicata, Idrogeologia e Geologia Strutturale.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, esercitazioni teorico-pratiche in laboratorio. Essendo previste attività per l’applicazione delle conoscenze metodologiche e teoriche acquisite, la frequenza alle esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. In particolare saranno sviluppati:
Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in aule attrezzate con PC
1. Trasmissione del calore
Conduzione in mezzi isotropi e anisotropi, Formulazione differenziale dell’equazione della conduzione, Soluzioni analitiche e numeriche (metodo delle differenze finite e degli elementi finiti) dell’equazione della conduzione. Irraggiamento, Variazioni secolari e periodiche della temperatura, Temperature nel sottosuolo e variazioni climatiche. Convezione, equazioni del trasporto del calore e trasporto dell’acqua, Soluzioni analitiche e numeriche, Riconoscimento dei movimenti d’acqua sotterranea.
2. Sorgenti di calore e flusso geotermico
Radioattività e radionuclidi delle rocce, Produzione di calore radiogenico, Prospezioni radiometriche, Flusso di calore terrestre
3. Temperature sotterranee e sistemi geotermici
Proprietà termiche delle rocce, Temperatura e processi termici, Condizioni strutturali e processi fisici in aree geotermiche, Valutazione delle potenzialità energetiche di un sistema geotermico, coltivazione dei serbatoi geotermici
4. Prospezione per l'energia geotermica
Misure geotermiche, Strumenti, Cause di errore, Misure di gradiente, Misura di parametri termici, Correzioni sul gradiente geotermico osservato, Anomalie del flusso geotermico e loro separazione, Campi geotermici tosco-laziali, Serbatoi carbonatici profondi del bacino padano, Tecniche geofisiche per la prospezione geotermica
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio..
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
MASSIMO VERDOYA (Presidente)
SIMONE BARANI
EGIDIO ARMADILLO (Presidente Supplente)
DANIELE SPALLAROSSA (Supplente)
L'esame consiste in un orale in cui lo studente risponde a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.
Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le esercitazioni e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a contesti concreti, se ha acquisito una terminologia tecnico scientifica corretta ed è in grado di esporre gli argomenti in modo chiaro e sintetico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Esami previo appuntamento. Contattare il docente via email |
10/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Esami previo appuntamento. Contattare il docente via email |
24/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Esami previo appuntamento. Contattare il docente via email |
30/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Esami previo appuntamento. Contattare il docente via email |
14/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Esami previo appuntamento. Contattare il docente via email |
28/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Esami previo appuntamento. Contattare il docente via email |
22/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Esami previo appuntamento. Contattare il docente via email |
Frequenza facoltativa.