Salta al contenuto principale
CODICE 61918
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Geologia Stutturale riguarda lo studio delle strutture deformative nelle rocce e dei metodi analitici utilizzabili a diverse scale di osservazione (dalla scala microscopica a quella delle placche litosferiche). Durante il Corso vengono proposti e discussi con gli studenti casi studio reali come esempi di applicazioni della Geologia Strutturale in molti campi della ricerca scientifica e applicata.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha come obiettivo quello di preparare lo studente alle applicazioni della Geologia Strutturale nei diversi campi sia della ricerca scientifica che della pratica professionale, ed è organizzato in modo da fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti per indagare e caratterizzare le strutture tettoniche e le deformazioni delle rocce, dalla macroscala alla microscala. Il programma è rivolto in particolare all’indagine dei fabric di una roccia, e delle strutture dominate da meccanismi deformativi fragili, quali zone di fratturazione e zone di faglia. L'insegnamento prevede esempi specifici con esercitazioni pratiche in laboratorio e sul terreno.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali, esercitazioni in aula e sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire e approfondire le conoscenze dei metodi di indagine della Geologia Strutturale e la loro applicazione in diversi ambiti nel campo della professione del geologo e della ricerca scientifica delle Geoscienze.

Nello specifico lo studente acquisirà: capacità nel riconoscere e interpretare le principali strutture geologiche a scala meso e microscopica. Conoscenza dei principali meccanismi deformativi; capacità di elaborare ed interpretare i dati strutturali. Capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Nello specifico lo studente acquisirà capacità nel:
- riconoscere e interpretare le principali strutture geologiche a scala meso e microscopica;
- conoscere e descrivere le principali tecniche di indagine della geologia strutturale;
- selezionare i corretti metodi di indagine e di studio per risolvere problemi specifici;
- elaborare e interpretare dati strutturali e rappresentarli in termini qualitativi e quantitativi;
- applicare le conoscenze teoriche acquisite a campioni di rocce e affioramenti sul terreno;
- valutare criticamente i dati raccolti durante attività di analisi strutturale, campionamento e analisi di laboratorio per sviluppare un studio di tipo scientico o professionale.

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie nozioni di base della geologia strutturale, geologia applicata, mineralogia, petrografia, rilevamento geologico e cartografia geologica, acquisite nei corsi della Laurea Triennale.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, di esercitazioni teorico-pratiche in aula e sul terreno. Essendo previste attività pratiche e metodologiche, test di apprendimento e attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, la frequenza alle lezioni frontali e alle esercitazioni è decisamente consigliata.

Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni in aula e sul terreno si avvalgono di materiale didattico fornito dal docente.

Le esercitazioni in aula e sul terreno svolte dal docente sono teorico-pratiche e mirate all’applicazione delle conoscenze di base acquisite durante le lezioni frontali e all'apprendimento dei metodi tecnici di indagine delle geologia strutturale. Le esercitazioni sono su materiale didattico fornito dal docente. In particolare: - esercizi individuali per l'interpretazione di strutture geologiche; - esercitazioni pratiche individuali e a gruppi per il riconoscimento e l'interpretazione di strutture geologiche e microstrutture su campioni di roccia; - esercitazioni pratiche a gruppi per l'analisi e l'interpretazione di carte geo-strutturali di aree polideformate; - esercitazioni sul terreno per l'applicazione di strategie e metodi di indagine strutturale sia in campo professionale che della ricerca scientifica.

Le esercitazioni in aula si svolgono in aule del DISTAV con la presenza del docente. I dettagli sulle modalità e luoghi delle esercitazioni di terreno saranno forniti nel corso delle lezioni.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali
aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed
epidemiologica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

FABRIC E FOLIAZIONI - Tipi di foliazioni primarie e secondarie. Meccanismi di formazione delle foliazioni. Tipi di lineazioni tettoniche. Strutture e microstrutture da flusso magmatico. Analisi di foliazioni e lineazioni su campioni macroscopici. Analisi strutturale di aree polideformate e relazioni deformazione-metamorfismo. Metodi di campionamento rocce in geologia strutturale. Carte geo-strutturali: Lettura e interpretazione. Metodi di rappresentazione dei dati strutturali . DEFORMAZIONE FRAGILE - Stress e stati stress. Relazioni stress vs strain.  Fratture naturali: definizione e classificazione. Joints e Vene. Fratture in rocce porose e "deformation bands". Zone di faglia: architettura, crescita e zone di trasferimento. Sistemi di Riedel Shears. Faglie e relazione con la sismicità. Rocce di faglia: classificazione in rocce cristalline quarzo-feldpsatiche e rocce carbonatiche. Fault seal analysis e rocce di faglia in rocce silicoclastiche. Metodi di indagine applicati all'analisi di fratture e lineamenti tettonici.  Analisi di Stress e Paleostress. Analisi strutturale nei sondaggi in foro e core logging. Per ogni argomento verranno discusse le implicazioni tettoniche a scala globale e della tettonica delle placche litosferiche - Applicazioni della geologia strutturale a casi reali sul campo. Il Programma potrebbe subire modifiche che verranno comunicate e concordate con il docente.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni, esercizi proposti durante le lezioni e altro materiale didattico/bibliografico saranno disponibili su AulaWeb e forniti dal docente agli studenti al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio. I libri suggeriti sono indicati come testi di supporto, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Testi consigliati: Fossen H. (2016 2nd edition) - Structural Geology, Cambridge University Press, 463 pp. ; Passchier C.W. & Trow R.A.J. - 2005- Microtectonics - Springer 2nd edition; Richard A. Schultz - 2019- Geologic Fracture Mechanics. Cambridge University Press; Van Der Pluijm B.A. & Marshak S. - 2004 - Earth Structure - Norton and Company Ltd. - 656 pp.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA CRISPINI (Presidente)

PAOLA CIANFARRA

LAURA FEDERICO (Presidente Supplente)

MICHELE LOCATELLI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge mediante una prova orale.

L'esame orale consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante il corso e prevede anche il riconoscimento e interpretazione di strutture e microstrutture su campioni di roccia.

Per gli studenti che non frequentano le esercitazioni in aula e/o sul terreno può essere prevista una prova pratica integrativa.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

L’esame orale avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le esercitazioni e se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a contesti concreti e con le metodologie opportune. La capacità di applicazione delle nozioni teoriche sarà monitorata anche durante le esercitazioni sul terreno. Sarà valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2023 09:00 GENOVA Orale
08/02/2023 09:00 GENOVA Orale
15/06/2023 09:00 GENOVA Orale
30/06/2023 09:00 GENOVA Orale
13/07/2023 09:00 GENOVA Orale
04/09/2023 09:00 GENOVA Orale
21/09/2023 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle esercitazioni di terreno è decisamente raccomandata.

Per le esercitazioni sul terreno gli studenti devono essere muniti dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).