Salta al contenuto principale della pagina

GEOFISICA APPLICATA

CODICE 101828
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 9022 SCIENZE GEOLOGICHE (LM-74) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/11
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Geofisica Applicata indaga la distribuzione delle proprietà fisiche nella parte solida più superficiale della Terra con metodi non invasivi. Costituisce una parte fondamentale nell'esplorazione delle risorse energetiche, minerarie e idriche e trova applicazioni geotecniche ed ambientali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivi dell’insegnamento sono: i) fornire conoscenze di base sull’elaborazione ed inversione dei dati geofisici; ii) fornire le conoscenze teoriche e pratiche sull’acquisizione, elaborazione e modellazione dei metodi gravimetrici, magnetici, geoelettrico, sismico ed elettromagnetici in bassa (TD/FD) ed alta frequenza (georadar); iii) evidenziare le applicazioni dei metodi di geofisica applicata agli ambiti geologico, idrogeologico, geotecnico, archeologico ed ambientale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali dei metodi della Geofisica Applicata necessarie nella professione di geologo e nelle ricerche scientifiche negli ambiti delle Scienze della Terra.

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:

    • conoscere e descrivere le principali tecniche della Geofisica Applicata;
    • selezionare i corretti metodi di studio per risolvere problemi specifici;
    • interpretare i risultati delle misure e rappresentarli in termini qualitativi e quantitativi;

    PREREQUISITI

    Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base della Geofisica della Terra Solida: 1) proprietà elettromagnetiche dei materiali naturali, 2) campi gravimetrico e magnetico terrestri

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed esercitazioni. Essendo previsti test di apprendimento la frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.

    Le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona.

    Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.

    Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti

    1) Metodi di potenziale (magnetico e gravimetrico)

    2) Metodi elettromagnetici (bassa frequenza).

    3) Metodi elettromagnetici (alta frequenza): georadar

    4) Metodi numerici per l’analisi dei segnali geofisici

    5) Inversione dei dati geofisici

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le slides utilizzate durante le lezioni, le dispense utilizzate e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.

    Testi di riferimento consigliati:

    W. M. Telford, L. P. Geldart, R. E. Sheriff . Applied Geophysics. Cambridge University Press.

    Misac N. Nabighian. Electromagnetic methods in applied geophysics. SEG

    W. J. Hinze. Gravity and magnetic exploration. Cambridge University Press.

    M. H. Trauth. MATLAB recipes for Earth Sciences. Springer

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EGIDIO ARMADILLO (Presidente)

    GABRIELE FERRETTI

    MASSIMO VERDOYA

    FABIO CARATORI TONTINI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Orari delle lezioni

    GEOFISICA APPLICATA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una parte parte scritta e una orale.

    L'esame scritto comporta lo svolgimento di esercizi relativi alle metodologie di indagine geofisica affrontate nel corso. L'esame scritto è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18.

    L'esame orale consiste nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.

    Il voto finale è dato dalla media aritmetica tra il voto della prova scritta e della prova orale. La prova orale può essere sostenuta sia nello stesso appello della prova scritta sia negli appelli successivi pubblicati sul sito di UNIGE. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

    L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze dei metodi di indagine e la capacità di applicarli a casi concreti.

    L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze teoriche. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    23/12/2022 09:00 GENOVA Scritto
    23/12/2022 09:00 GENOVA Orale
    17/01/2023 09:30 GENOVA Compitino
    17/01/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    24/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    24/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    14/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    14/02/2023 09:00 GENOVA Scritto
    13/06/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    13/06/2023 09:30 GENOVA Compitino
    20/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    20/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    11/07/2023 09:30 GENOVA Compitino
    11/07/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    18/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
    18/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 09:30 GENOVA Compitino
    12/09/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    19/09/2023 09:00 GENOVA Scritto
    19/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.