Salta al contenuto principale della pagina

GEOFISICA MARINA

CODICE 106961
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9022 SCIENZE GEOLOGICHE (LM-74) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/11
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Geofisica Marina utilizza metodi quantitativi per l'osservazione di parametri fisici finalizzati alla comprensione dei processi geologici che avvengono sul fondo marino e sulla parte più superficiale della Terra al di sotto degli oceani. Costituisce una parte fondamentale nell'esplorazione delle risorse energetiche e minerarie, nella investigazione del rischio geologico associato all'ambiente sottomarino, e nella comprensione di processi fondamentali della geologia marina e della tettonica delle placche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso e' finalizzato a sviluppare nello studente la capacita' di utilizzare un approccio geofisico critico e multidisciplinare per la comprensione di specifici processi geologici e tettonici dell'ambiente oceanico, sia per scopi di esplorazione, sia per lo sviluppo di modelli quantitativi. Il corso prevede l'illustrazione dei principali metodi e tecnologie utilizzati nei rilievi geofisici marini di superficie e di profondita', sviluppando le seguenti tematiche principali: 1) Anomalie magnetiche marine. Magnetismo delle rocce e controlli paleomagnetici da drilling oceanico nell'interpretazione delle anomalie magnetiche. Magnetizzazione di vulcani sottomarini. Espressione geofisica di spreading oceanico in dorsali oceaniche e bacini di retroarco. Anomalie magnetiche in zone di subduzione. 2) Anomalie gravimetriche marine. Applicazioni a vulcani sottomarini. Anomalie gravimetriche in zone di subduzione e rifting. Controlli petrofisici da perforazione oceanica, densita' e velocita' sismiche. Struttura sismica di crosta oceanica e vulcani sottomarini. 3) Flussi di calore. Interpretazioni in regime convettivo. Espressione geofisica di sistemi idrotermali sottomarini e associata mineralizzazione. Modello interpretativo di circolazione idrotermale, permeabilita' e residence time. Controlli da borehole geofisici. 4) Esempio di studio geofisico integrato di un vulcano sottomarino incluse anomalie magnetiche, flussi di calore, sismica di riflessione e risultati da perforazione oceanica IODP.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione alle attività didattiche pemetteranno allo studente di sviluppare la capacità di utilizzare un approccio geofisico critico e multidisciplinare per la comprensione di specifici processi geologici e tettonici dell'ambiente oceanico, sia per scopi di esplorazione, sia per lo sviluppo di modelli quantitativi. Specificatamente lo studente sarà in grado di:

    1. conoscere e descrivere i principali metodi della Geofisica Marina;
    2. selezionare adeguati metodi di studio e pianificare rilievi geofisici marini per risolvere problemi specifici;
    3. comprendere i dati misurati e interpretarli in termini qualitativi e quantitativi.

    PREREQUISITI

    Per affrontare efficacemente i contenuti dell'insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze geofisiche di base: 

    1. metodi della geofisica applicata;
    2. proprietà petrofisiche ed elettromagnetiche dei materiali naturali;
    3. campi gravimetrico e magnetico terrestri.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si compone di lezioni frontali ed esercitazioni. Essendo previsti test di apprendimento la frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni è fortemente consigliata. Le lezioni in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni. tutte le attività in presenza saranno effettuate nei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID 19. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

    1. Anomalie magnetiche marine. Magnetismo delle rocce e controlli paleomagnetici da drilling oceanico nell'interpretazione delle anomalie magnetiche. Magnetizzazione di vulcani sottomarini. Espressione geofisica di spreading oceanico in dorsali oceaniche e bacini di retroarco. Anomalie magnetiche in zone di subduzione.
    2. Anomalie gravimetriche marine. Applicazioni a vulcani sottomarini. Anomalie gravimetriche in zone di subduzione e rifting. Controlli petrofisici da perforazione oceanica, densità e velocità sismiche. Struttura sismica di crosta oceanica e vulcani sottomarini.
    3. Flussi di calore. Interpretazioni in regime convettivo. Espressione geofisica di sistemi idrotermali sottomarini e associata mineralizzazione. Modello interpretativo di circolazione idrotermale, permeabilità e residence time. Controlli da borehole geofisici.
    4. Esempio di studio geofisico integrato di un vulcano sottomarino incluse anomalie magnetiche, flussi di calore, sismica di riflessione e risultati da perforazione oceanica IODP.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le presentazioni utilizzate durante le lezioni, gli articoli suggeriti e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni. I libri suggeriti sono indicati come testi di supporto, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. 

    Testi di riferimento consigliati:

    E. J. W. Jones. Marine Geophysics. John Wiley & Sons

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FABIO CARATORI TONTINI (Presidente)

    MASSIMO VERDOYA

    EGIDIO ARMADILLO (Presidente Supplente)

    DANIELE SPALLAROSSA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Orari delle lezioni

    GEOFISICA MARINA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale e si basa sull'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande e problemi posti dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre). Si rimanda all'istanza Aulaweb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l'esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L'esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze teoriche e pratiche. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 09:30 GENOVA Compitino
    18/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    14/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    12/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    13/09/2023 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza constante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.