CODICE 61724 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 2 METODOLOGIE PER LA CONSERV. RESTAURO BENI CULTURALI 9009 (LM-11) - GENOVA 6 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento fornisce le conoscenze di base per la comprensione dell’evoluzione storica della pratica del restauro da un punto di vista di dibattito critico e di messa a punto di metodi operativi. Tale disciplina svolge un ruolo centrale nel campo dei beni culturali perché fornisce le competenze per comprendere le modalità con cui sono stati conservati gli oggetti artistici nei secoli e per essere in grado di progettare corrette modalità di intervento per la loro conservazione futura. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento intende fornire in primo luogo i lineamenti della storia del restauro dal Cinquecento a oggi, con particolare attenzione alla storia del restauro pittorico di Otto e Novecento. In secondo luogo, vengono discussi la teoria e metodi del restauro moderno, con approfondimenti per quanto riguarda le tecniche di trattamento dei dipinti e della scultura lignea e lapidea. Per permettere agli studenti di entrare nel vivo delle problematiche, sono previste visite a laboratori di restauro e incontri con restauratori. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali necessarie per affrontare studi nel campo della conservazione e del restauro dei beni culturali. Nello specifico lo studente sarà in grado di: conoscere la storia del restauro e i temi del dibattito critico intorno al restauro delle opere d’arte mobile (in particolare pittura e scultura) dal Cinquecento a oggi conoscere l’attività dei maggiori restauratori del passato e gli interventi che hanno segnato la storia della conservazione in Italia e in Europa saper distinguere, identificare e possibilmente datare le tracce dei restauri attuati nel corsi dei secoli sulle opere d’arte, ricollegandole alle relative operazioni condotte nel passato conoscere le moderne procedure di restauro conoscere e saper applicare le tecniche di diagnostica per immagini applicare le conoscenze acquisite ad un caso di studio specifico valutare le modalità di intervento di restauro più idonee da adottare per una corretta conservazione e fruizione dei manufatti PREREQUISITI Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base della storia delle tecniche artistiche: 1) tecniche della pittura murale, 2) tecniche della pittura su tavola, 3) tecniche della pittura su tela, 4) tecniche della scultura lignea e 5) tecnica della scultura in marmo. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si terranno in presenza La frequenza in presenza, ove possibile, è consigliata. Si ricorda l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che è uno strumento indispensabile per le comunicazioni e l'accesso a materiali utili per lo studio e per l'esame finale. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti: Lineamenti della storia del restauro dal Cinquecento a oggi. nozioni di base sulla teoria del restauro, con particolare riferimento agli scritti di Cesare Brandi I metodi di pulitura, il concetto di “patina” e la vicenda della “Cleaning Controversy”. I metodi per il trattamento delle lacune la diagnostica per il restauro, con particolare riguardo alle problematiche relative alla conservazione di dipinti e sculture le tecniche di diagnostica multispettrale per immagini TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi da studiare per l'esame sono: C.Brandi, Teoria del restauro, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 1977. M.Ciatti, Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro, Firenze, Edifir, 2009. G. Perusini, Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee, Udine, Del Bianco editore, 1985 (il pdf del testo sarà disponibile su aula web) O. Rossi Pinelli , Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, Dalla tradizione all'archeologia, vol.III, a cura di S. Settis, Torino, Einaudi, 1986, pp.183-250. Una selezione delle slides utilizzate durante le lezioni sarà disponibile su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA CLELIA GALASSI Ricevimento: La docente riceverà su appuntamento (concordato via email: mcgalassi@lettere.unige.it) Commissione d'esame MARIA CLELIA GALASSI (Presidente) PAOLO ANTONINO MARIA TRIOLO GIACOMO MONTANARI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI La data di inizio delle lezioni verrà comunicata appena possibile. Orari delle lezioni STORIA E TECNICA DEL RESTAURO ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale. Essa consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento e al commento di immagini relative alla storia del restauro, alle procedure del restauro moderno e alla diagnostica per il restauro. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre). MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze dei lineamenti della storia del restauro e delle metodologie applicate in passato e oggi per la conservazione dei manufatti, con particolare riguardo alle tecniche diagnostiche preliminari al restauro. Le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze teoriche a singoli casi pratici. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e ed esporre con consapevolezza critica gli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 16/01/2023 14:00 GENOVA Orale 09/02/2023 14:00 GENOVA Orale 12/06/2023 14:00 GENOVA Orale 27/06/2023 14:00 GENOVA Orale 10/07/2023 14:00 GENOVA Orale 11/09/2023 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare è fortemente raccomandata.