CODICE | 61722 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Mineralogia fornisce le conoscenze di base e i metodi di studio per la determinazione delle proprietà chimico-fisiche e strutturali dei minerali, per la loro classificazione sistematica e per la comprensione dei processi genetici. La Mineralogia svolge un ruolo importante nel campo dei beni culturali perché fornisce le competenze per comprendere i costituenti minerali dei materiali lapidei, dei pigmenti e dei principali materiali di origine antropica utilizzati nelle varie epoche storiche.
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base relative agli aspetti strutturali, morfologici, cristallochimici e cristallofisici dei minerali. Sono forniti i criteri per la classificazione sistematica dei minerali con approfondimenti sui silicati e sui minerali di maggiore interesse nel campo dei beni culturali. Sono anche trattati i metodi di studio e le tecniche diagnostiche necessarie per la caratterizzazione e il riconoscimento dei minerali con particolare riferimento alla microscopia ottica.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di Mineralogia necessarie per affrontare studi nel campo della conservazione e del restauro dei beni culturali.
Al temine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base della chimica inorganica: 1) struttura atomica, 2) gli atomi, le molecole e gli ioni, 3) tavola periodica e sistematica degli elementi, 4) legami chimici, 5) reazioni chimiche e 6) stechiometria.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di laboratorio teorico-pratico. Essendo previsti test di apprendimento, attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, attività pratiche e metodologiche, la frequenza a lezioni ed esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Alla fine di ogni parte del programma sono previsti test in aula di autovalutazione dell’apprendimento.
Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona.
Le esercitazioni di laboratorio saranno tenute dal docente titolare dell'insegnamento, eventualmente coadiuvato da tutor, e sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. Al termine di ogni parte di esercitazioni è prevista la compilazione di un report individuale o di gruppo utilizzando schede apposite (cartacee e/o digitali) fornite dal docente. In particolare saranno sviluppati:
Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in aule attrezzate con microscopi e illuminazione specifica e nel laboratorio di microscopia elettronica del DISTAV. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti delle modalità didattiche a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio.
I libro sotto indicato è suggerito come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Il testo consigliato è disponibile e consultabile presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
C. Klein (2004): Mineralogia (Prima edizione italiana condotta sulla ventiduesima edizione americana) – Zanichelli Editore (Bologna), ISBN: 9788808076892, 632 pp.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
PIETRO MARESCOTTI (Presidente)
ROBERTO CABELLA
CRISTINA CARBONE (Presidente Supplente)
LAURA GAGGERO (Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame consiste in una parte parte scritta e una orale.
L'esame scritto è relativo agli argomenti e alle attività pratiche svolte durante le esercitazioni di laboratorio e comprende domande aperte di commento a report analitici e test a risposta multipla. L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18.
L'esame orale consiste nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.
Il voto finale è dato dalla media aritmetica tra il voto della prova scritta e della prova orale. La prova orale può essere sostenuta sia nello stesso appello della prova scritta sia negli appelli successivi pubblicati su sito di UNIGE. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti delle modalità di esame a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze dei metodi di indagine e dell'applicazione delle tecniche diagnostiche per lo studio e la determinazione della composizione mineralogica di manufatti. Le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività laboratoriali con quelle fornite durante le lezioni frontali. I test a risposta multipla permetteranno di valutare il grado di conoscenza acquisita e la capacità di applicare tali conoscenze a casi di studio specifici.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
19/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
02/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
02/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
29/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
29/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
27/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.