Salta al contenuto principale della pagina

MODULO B: LA DIGITALIZZAZIONE NEL DIRITTO E NELLE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

CODICE 107041
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/14
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento fornisce gli strumenti fondamentali per la comprensione del processo di evoluzione tecnologica e digitalizzazione nel diritto istituzionale e materiale dell'Unione europea. Al termine dell'insegnamento gli studenti acquisiranno conoscenze normative, sapranno individuare problemi aperti e svilupperanno capacità di pensiero critico ed indipendente

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso è finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze con riguardo alle principali politiche europee concernenti il settore della digitalizzazione, attraverso l’approfondimento dei diversi ambiti in cui – a vario titolo – l’Unione europea è titolare di competenze per l’attuazione della c.d. “transizione digitale”. Verrà altresì analizzato il ruolo degli Stati membri nell’attuazione delle politiche europee nel settore considerato. In tale contesto, si mira a fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere e ad operare con gli istituti e le regole del settore. Oggetto di particolare considerazione saranno, inter alia, le nuove linee strategiche adotatte ed in corso di attuazione da parte delle Istituzioni europee (tra cui agenda digitale europea per il decennio 2020-2030 e gli orientamenti 2019-2024 della Commissione europea), con l’analisi degli strumenti e delle prospettive attinenti a diverse materie. Una specifica attenzione sarà dedicata all’Unione europea come attore promotore della c.d. “transizione digitale”, alla struttura istituzionale creata dal Trattato di Lisbona a questo fine, nonché ai rapporti di coordinamento con gli Stati membri elaborati in questo ambito. Tali capacità consentiranno agli studenti di inserirsi al meglio in contesti professionali europei.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si terrà in modalità mista, cioè in presenza (presso il polo didattico dell'Albergo dei poveri), ma con contestuale diffusione della lezione tramite la piattaforma TEAMS. In caso di nuovo aggravamento della situazione sanitaria, le lezioni potrebbero però essere svolte soltanto a distanza, sempre tramite la piattaforma TEAMS. Il codice del TEAM per le lezioni, nonchè i materiali didattici sono caricati sulla pagina aulaweb cui gli studenti sono invitati ad iscriversi.

    Se le esigenze formative che saranno manifestate dagli studenti frequentanti lo richiederanno, potranno essere organizzate anche forme di didattica che prevedono il coinvolgimento degli studenti, come discussioni e workshop.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    il corso verterà, in particolare, su:

    i) Il ruolo e delle competenze dell’Unione europea nel settore digitale, con particolare riferimento alla struttura istituzionale delineata dal Trattato di Lisbona; ii) Le strategie europee nel settore della digitalizazione e della programmazione futura, la transizione digitale quale obiettivo trasversale (compreso lo sviluppo coordinato a livello europeo dell'intelligenza artificiale); iii) La Conferenza sul futuro dell’Europa e risultati in tema di digitalizzazione; iv) Digitalizzazione e cooperazione giudiziaria civile; v) Il Mercato Unico Digitale; vi) Il ruolo della digitalizzazione nell raggiungimento dell’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050.; vii) PNRR e digitalizzazione.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi di riferimento per gli studenti frequentanti:

    appunti presi a lezione, integrati dalla lettura di articoli scientifici e materiale di dottrina che verranno messi a disposizione sulla pagina Aulaweb del corso.  

    Testi di riferimento per gli studenti non frequentanti:

    Articoli scientifici e materiale di dottrina che verranno messi a disposizione sulla pagina Aulaweb del corso.  

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EDMONDO MOSTACCI (Presidente)

    FRANCESCA MAOLI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    V. calendario didattico DISPI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è orale e si svolge in presenza. 

    Agli studenti frequentanti le lezioni in presenza è data la possibilità di sostenere l’esame attraverso un test scritto a fine corso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il colloquio d'esame mira a verificare l'acquisizione, da parte del candidato, di conoscenze approfondite in relazione ai temi posti ad oggetto dell'insegnamento. La valutazione della prova orale d’esame tiene altresì conto delle modalità espositive, ivi incluso l'utilizzo dell'appropriata terminologia giuridica, nonché delle capacità di analisi critica e rielaborazione personale dei temi affrontati.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    22/05/2023 11:00 GENOVA Orale
    12/06/2023 11:00 GENOVA Orale
    10/07/2023 11:00 GENOVA Orale
    11/09/2023 11:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consiglia di iscriversi tempestivamente alla pagina Aulaweb del corso e di controllare periodicamente eventuali aggiornamenti e/o comunicazioni.