CODICE | 58032 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU | 1 cfu al 1° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Acquisire le conoscenze fondamentali sui principali esami di laboratorio che esplorano aspetti biochimici organo- e tessuto-specifici e collegarle alla biochimica metabolica e alla biochimica specifica di tessuto/organo.
Gli obiettivi formativi del modulo di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico". Lo studente valuterà l’entità e gravità dello scostamento dalla norma e il possibile significato clinico di tale scostamento. Lo studente sarà in grado di proporre i test adeguati a risolvere semplici quesiti diagnostici ed interpretarne il risultato in termini di normalità o anormalità.
Lezione frontale, o videoregistrata in presenza e disponibile su aulaweb, a seconda delle disposizioni anti-covid di Ateneo; durante le lezioni verranno presentati i principali test di laboratorio relativi agli argomenti del programma,l'unità di misura ed i valori normali, l'entità di scostamento dalla normalità in alcune patologie esemplificative.
Gli argomenti trattati nella parte di biochimica clinica del corso di biochimica 2 riguardano aspetti clinici dei metabolismi glucidico, lipidico e azotato trattati nel corso; in particolare verranno approfonditi i seguenti argomenti: il profilo chimico-clinico (emocromo, elettroforesi delle proteine sieriche, azoto non proteico, enzimi sierici), test di funzionalità e necrosi epatica, marcatori generici di infiammazione, test di laboratorio nelle dislipidemie e nel diabete mellito, biochimica del muscolo, indicatori dello stato nutrizionale.
Elementi di biochimica clinica, M. Ciaccio, Edises
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale su appuntamento (ezocchi@unige.it): DIMES, Sez. Biochimica, Viale Benedetto XV 1, 1° piano (se consentita in presenza), oppure a distanza, su piattaforma Teams.
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
SANTINA BRUZZONE (Presidente)
MIRKO BENVENUTI
MICHELA TONETTI
ELENA ZOCCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Le domande saranno scritte (30 domande + 1 per la lode), con risposta multipla precompilata, erogate in modalità presenza oppure su piattaforma Teams, se l'emergenza SARS-CoV2 renderà impraticabile il test in presenza, e verteranno sull’intero programma del modulo di biochimica clinica. Il superamento della parte di biochimica clinica è necessario per il completamento dell'esame di biochimica 2.
Il test è superato con almeno 18/30.
L’intero esame di biochimica 2 (biochimica metabolica + biochimica clinica) va superato nel medesimo appello.
L’esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi; in particolare verrà accertata la conoscenza da parte dello studente del significato clinico dei parametri biochimico-clinici presentati durante le lezioni, dell’unità di misura nella quale sono espressi e della loro escursione dinamica nelle principali patologie per le quali rappresentano uno strumento diagnostico-prognostico. Verrà valutata la capacità di scegliere, tra alcuni test proposti, quelli idonei a risolvere un determinato quesito diagnostico, e la capacità di identificare scostamenti dalla norma indicativi di patologia.
Per dubbi/domande la docente è a disposizione previo appuntamento (ezocchi@unige.it)