Salta al contenuto principale
CODICE 105031
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/01
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso intende affrontare le questioni etiche fondamentali nel rapporto tra istituzioni e cittadini. I temi prevalentemente affrontati saranno l’obbligo politico, la disobbedienza civile, la corruzione e il whistleblowing

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti una rassegna delle questioni etiche che si pongono agli amministratori pubblici. I nodi tematici principali verteranno attorno ai problemi che le varie forme di dissenso pongono all’obbligo politico e ai temi eticamente più sensibili per gli amministratori pubblici: corruzione e whistleblowing.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento lo studente, che avrà frequentato il corso e partecipato al seminario, avrà acquisito

  • una conoscenza generale dei principali modelli di etica pubblica e del perché sono rilevanti per ogni posizione nell’amministrazione pubblica;
  • la capacità di riconoscere alcuni nodi etici fondamentali nella vita dell’amministratore pubblico;
  • cenni dei dibattiti su questioni eticamente sensibili come corruzione, disobbedienza civile e whistleblowing;
  • la capacità di presentare e discutere in pubblico un caso eticamente rilevante.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso sarà suddiviso in una prima parte di lezioni frontali volte a introdurre i concetti fondamentali dell’etica pubblica, mentre la seconda sarà di natura seminariale con presentazioni da parte degli studenti di casi rilevanti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Che cos’è l’etica pubblica e i suoi principali modelli #1
  2. Che cos’è l’etica pubblica e i suoi principali modelli #2
  3. Perché obbedire? Teorie dell’obbligo politico.
  4. Obiezioni verso la legge e deviazioni dall’obbligo: proteste, obiezione di coscienza, disobbedienza civile, rivoluzione
  5. Teorie della disobbedienza civile
  6. Corruzione come male politico
  7. Whistleblowing
  8. Seminario #1 (confronto tra diversi codici di comportamento)
  9. Seminario #2 (un caso famoso di whistleblowing)
  10. Seminario #3 (su corruzione)
  11. Seminario #4 (su disobbedienza civile)
  12. Seminario #5 (sulle forme radicali di protesta)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatori: (saranno disponibili nello spazio AulaWeb del corso)

  • Neri, D., Filosofia morale. Manuale introduttivo, Guerini, Milano, Cap. 4
  • Bocchiola, M. & Ceva, E., “L’approccio dell’etica pubblica allo studio della corruzione politica. Un’analisi normativa”, Trasparenza e anticorruzione tra enforcement e risk management, a cura di P. Previtali, R. Procaccini, A. Zatti, PUP 2017
  • M. Bocchiola, “La specificità del whistleblowing”, Notizie di Politeia 129, 2018, pp. 50-67
  • E. Ceva, “Regole, esenzioni e coscienza”, Ragion pratica 1, 2013, pp. 71-96.

Bibliografia aggiuntiva:

  • G. Pellegrino, Etica pubblica. Una piccola introduzione, Luiss University Press, 2015 (parti)
  • E. Ceva, M. Bocchiola, “Theories of Whistleblowing”, Philosophy Compass 2019
  • B. Mattarella, Le regole dell’onestà. Etica, politica, amministrazione, Bologna, il Mulino, 2007 (capp. 1, 3, 4)
  • R. Cubeddu, “Democrazia, liberalismo, corruzione”,
  • D. Della Porta, A. Vannucci, Mani impunite. Vecchia e nuova corruzione in Italia (cap. 4)
  • E. Ceva, “Il male politico della corruzione”, Ragion pratica 49, 2017
  • B. Mattarella, Le regole dell’onestà. Etica, politica, amministrazione, Bologna, il Mulino, 2007 (parti)
  • S. Miller, “La corruzione istituzionale: un approccio causale”, Notizie di Politeia 129, 2018
  • G. Pellegrino, Etica pubblica. Una piccola introduzione, Luiss University Press, 2015 (parti)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FEDERICO ZUOLO (Presidente)

VALERIA OTTONELLI

CORRADO FUMAGALLI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

10 ottobre 2022

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale. L'eventuale presentazione seminariale concorre al 50% nella determinazione del voto  

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2023 09:00 GENOVA Orale
24/01/2023 09:00 GENOVA Orale
01/06/2023 09:15 GENOVA Orale
13/06/2023 09:00 GENOVA Orale
04/07/2023 09:00 GENOVA Orale
04/09/2023 09:00 GENOVA Orale