I seminari che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire a ogni studente di scegliere quali attività seminariali inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. Questi 3 CFU possono essere raggiunti combinando seminari della stessa disciplina o di discipline differenti. Inoltre, i seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU possono essere anche scelti come “Attività a scelta dello studente”.
I seminari di Sociologia dei fenomeni politici (SPS/11)approfondiscono temi specialistici riguardo al mutamento sociale e politico, la comunicazione politica e la digitalizzazione della sfera pubblica. L’elenco dei seminari e delle iniziative che consentono l’accesso ai CFU dei Seminari di Sociologia dei fenomeni politici programmati per questo anno accademico è disponibile sul sito web del Dipartimento.
Il seminari sono finalizzati a trasmettere agli studenti conoscenze specifiche per intepretare e comprendere processi chiave che definiscono il mutamento sociale e politico nelle società contemporanee, con particolare riferimento alle trasformazioni istituzionali, alle pratiche di coinvolgimento sociale e politico dei cittadini e alle dinamiche comunicative che prendono forma nella sfera pubblica.
I seminari vedono la partecipazione di esperti, sia professionisti sia accademici e alternano la lezione frontale a spazi di confronto e laboratoriali.
I programmi e il calendario dei seminari di Sociologia dei fenomeni politici è disponibile sul sito web del Dipartimento di Scienze politiche e Internazionali
Ricevimento: Nel periodo di svolgimento delle lezioni (dal 19 settembre al 16 dicembre) il docente riceve gli studenti il martedì dalle 12 alle 13.30 o su appuntamento. Negli altri periodi dell'anno il docente riceve previo appuntamento.
LUCA RAFFINI (Presidente)
ANDREA FABRIZIO PIRNI
MARCO LIBBI (Supplente)
Al termine degli incontri, ai fini della creditizzazione, lo studente dovrà redarre un testo. Le modalità saranno comunicate durante gli incontri.