CODICE | 108917 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/02 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo del modulo è fornire un quadro generale sui servizi e le competenze per le attività all’estero delle imprese, anche grazie all’individuazione delle fonti informative. Dall’analisi del territorio e dei rapporti internazionali alle procedure più importanti legate al commercio estero, dagli adempimenti essenziali e senza dimenticare le iniziative di promozione delle imprese. Eventuale esame di casi Paese specifici, anche in collegamento con il modulo 1.
Il modulo 2 si propone di fornire agli studenti strumenti conoscitivi per la ricerca e il reperimento di informazioni basilari per l’attività imprenditoriale da sviluppare sui mercati esteri.
Attraverso un esame dei processi di globalizzazione, dall’analisi del territorio ai rapporti internazionali, verranno esaminate le principali problematiche che un’impresa deve affrontare se decide di affacciarsi sui mercati esteri.
Fondamentale sarà l’approfondimento sulle principali procedure soprattutto in export delle imprese nonché i servizi e reti di contatti a disposizione per lo sviluppo dell’internazionalizzazione e la conoscenza delle principali fonti informative
Verranno svolte esercitazioni per la ricerca di informazioni e la realizzazione di brevi report di approfondimento su Paesi esteri (in collegamento con il modulo 1), utili all’export manager per stabilire l’attività operativa per l’estero.
Al termine del modulo lo studente:
Nessun prerequisito richiesto
Il modulo si compone di 18 ore comprensive di lezioni frontali ed esercitazione pratiche/ricerca anche ai fini della preparazione dell’esame.
Gli studendi potranno avvalersi anche di materiale messo a disposizione su Aulaweb.
Le slides utilizzate durante le lezioni o altro materiale didattico saranno disponibili in Aulaweb. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale pubblicato sono sufficienti per la preparazione dell’esame.
Verranno eventualmente pubblicati sul sito ulteriori approfondimenti su specifici temi.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si compone di una relazione scritta (per i frequentanti) da preparare e consegnare secondo gli accordi con il docente presi durante lo svolgimento del modulo: consisterà nella realizzazione di un breve report di approfondimento su un Paese estero concordato.
Per i non frequentanti l’esame sarà orale sul programma indicato su Aulaweb.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni ma verranno inseriti anche in Aulaweb.
La prova scritta vuole essere una verifica sul percorso svolto dagli studenti e consisterà nella realizzazione di un breve report da considerarsi una base per un eventuale business plan di un’impresa che intende internazionalizzarsi.
La prova orale verterà sugli argomenti inseriti nel programma che potranno essere ulteriormente dettagliati su Aulaweb.