CODICE 98319 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 2 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-75) - GENOVA 2 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Storicamente, i prodotti naturali derivati da piante e da animaliI sono stati la fonte di quasi tutte le preparazioni di medicinali e, più di recente, hanno continuato ad entrare in studi clinici o a fornire le basi per composti in sperimentazione, in particolare per farmaci antitumorali ed agenti antimicrobici. Una ricerca sistematica ha già dimostrato che a partire dalle molecole isolate in organismi e microrganismi marini conosciamo ~ 30,000 composti e identifichiamo ~ 1000 nuove molecole/anno e molte di queste sono una vera novità per struttura, complessità e bioattività. La farmacologia marina è una nuona disciplina intrigante e in crescita. Oggi abbiamo in commercio già alcuni farmaci di origine marina, per la maggior parte con attiività antitumorale, antivirale e analgesica, mentre moti altri sono in fase clinica di sperimentazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si pone come obiettivo principale quello di fornire conoscenze sulle numerose potenzialità farmacologiche, sui meccanismi d'azione e i target molecolari delle sostanze naturali isolate dal mondo marino sui cui la ricerca mondiale ha focalizzato il proprio interesse. Verranno fornite le conoscenze di base della farmacologia e della tossicologia moderne per comprendere a pieno le potenzialità e l'impatto di queste molecole e delle tossine marine in un organismo vivente. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere a pieno l’impatto sull'organismo umano di molecole farmacologicamente attive e di origine marina. Si affronteranno gli argomenti di base della farmacologia e della tossicologia attraverso uno studio dei farmaci approvati dagli enti regolatori FDA ed EMA e di quelli in sperimentazione clinica o preclinica. I farmaci approvati di origine marina saranno trattati singolarmente per caratterizzarli per target, meccanismo d'azione, effetto farmacologico, utilizzo terapeutico e reazioni avverse. MODALITA' DIDATTICHE La modalità didattica prevede lo svolgimento di lezioni frontali con approfondimenti relativi al programma e pertanto si consiglia la frequenza delle lezioni. Per affrontare argomenti specifici verrà usata anche la modalità flipped classroom per permettere agli studenti un apprendimento attivo; queste attività verranno proposte per essere svolte in coppia, in gruppo o da soli e richiederanno la realizzazione di una presentazione finale alla classe relativa all'argomento affrontato con un feedback da parte del docente. PROGRAMMA/CONTENUTO Cenni di Farmacologia e Tossicologia Generale: elementi di farmacocinetica e farmacodinamica, esposizione e tossicità acuta o cronica, relazioni dose-risposta. Farmaci approvati da FDA e/o da EMA per terapie antitumorali, antivirali, analgesiche (ad esempio citarabina, vidarabina, fludarabina, nelarabina, trabectedina, ziconotide, ac grassi omega3, iotacarragenina). L’approccio innovativo dei farmaci ADC - Antibody Drug Conjugates – e il brentuximb vedotin. La ricerca clinica e preclinica su molecole farmacologicamente attive di origine marina. TESTI/BIBLIOGRAFIA per la parte di Farmacologia generale e Tossicologia si può consigliare l'uso di Golan DE e altri - Principi di Farmacologia – Casa Editrice Ambrosiana Rossi, Cuomo Riccardi - Farmacologia - Ed Minerva Medica Rang HP, Dale MM, RitterJM, Flower RJ - Farmacologia - Ed. Elsevier Masson Howland RD, Mycek MJ – Le basi della farmacologia – Ed Zanichelli Helmut Greim, Erhard Deml - Tossicologia - Ed Zanichelli Appunti delle lezioni DOCENTI E COMMISSIONI CHIARA CERVETTO Ricevimento: Disponibile su appuntamento Commissione d'esame CHIARA CERVETTO (Presidente) MASSIMO GRILLI MANUELA MARCOLI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale e sarà condotta da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS) ed avrà una durata di circa 30 minuti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La commissione nominata è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi del modulo ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni dell'insegnamento. Per quanto riguarda la valutazione del raggiungimento degli obiettivi formativi sulla farmacologia marina lo studente dovrà dimostrare di conoscere le proprietà cinetiche (tempo-azione) delle sostanze farmacologicamente attive di origine marina, considerando anche vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione. Per quanto riguarda la valutazione del raggiungimento degli obiettivi formativi sugli aspetti meccanicistici, lo studente dovrà dimostrare di conoscere i target molecolari e gli effetti derivanti dall’interazioni con questi e il farmaco. Lo studente sarà valutato anche sugli usi terapeutici e sulle reazioni avverse. Per la valutazione finale la commissione valuterà: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione nonché capacità di collegamento e ragionamento con altri argomenti del programma dell'insegnamento. Qualora gli obiettivi formativi minimi non fossero raggiunti, lo studente sarà invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare dell'insegnamento.