Salta al contenuto principale della pagina

PRINCIPI DI BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE

CODICE 108603
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 10589 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA(LM-60) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    La partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, visite tecniche e attività di campo) insieme allo studio individuale consentiranno allo studente di: - conoscere le basi teoriche della biologia della conservazione; - conoscere la storia e il ruolo delle aree protette - conoscere la classificazione IUCN delle aree protette a livello globale - conoscere le principali normative internazionali (Convenzione di Rio de Janeiro; CITES; Convenzione di Bonn, Convenzione di Ramsar), europee (Direttiva Habitat 92/43/CEE, Direttiva Uccelli 79/409) e nazionali (L. 394/93) che si occupano di conservazione della biodiversità e della fauna; - approfondire in particolare la Direttiva Habitat: scopo, finalità, principali articoli, significato degli allegati II, IV e V; - applicare le norme di conservazione previste dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE tramite lo studio di casi reali; - conoscere le principali minacce alla biodiversità: distruzione e frammentazione degli habitat, cambiamenti climatici, prelievo e sovra sfruttamento delle popolazioni animali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, visite tecniche e attività di campo) insieme allo studio individuale consentiranno allo studente di:

    - conoscere le basi teoriche della biologia della conservazione;

    - conoscere la storia e il ruolo delle aree protette

    - conoscere la classificazione IUCN delle aree protette a livello globale

    - conoscere le principali normative internazionali (Convenzione di Rio de Janeiro; CITES; Convenzione di Bonn, Convenzione di Ramsar), europee (Direttiva Habitat 92/43/CEE, Direttiva Uccelli 79/409) e nazionali (L. 394/93) che si occupano di conservazione della biodiversità e della fauna;

    - approfondire in particolare la Direttiva Habitat: scopo, finalità, principali articoli, significato degli allegati II, IV e V;

    - applicare le norme di conservazione previste dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE tramite lo studio di casi reali;

    - conoscere le principali minacce alla biodiversità: distruzione e frammentazione degli habitat, cambiamenti climatici, prelievo e sovra sfruttamento delle popolazioni animali;

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il modulo si compone di lezioni frontali, per un totale di circa 36 ore e di attività in campo per 12/14 ore. La frequenza a lezioni e attività pratiche non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Le esercitazioni di campo e le visite tecniche sono sempre condotte dal docente incaricato.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Lezioni frontali

    • Introduzione al corso (struttura e contenuti del corso; Aul@web e risorse; importanza delle attività di campo; modalità di esame)
    • Principi teorici della biologia della conservazione
    • Il concetto di area protetta e suo sviluppo nel tempo
    • Normative internazionali (Convenzione di Rio de Janeiro), europee (Direttiva Habitat 92/43/CEE, Direttiva Uccelli 79/409) e nazionali (L. 394/93)
    • Direttiva Habitat 92/43/CEE e Rete Natura 2000
    • le principali minacce alla biodiversità
    • Specie animali tutelate dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE (allegati II, IV e V) e loro relazioni con i piani di gestione e le misure di conservazione della Rete Natura 2000
    • Il ruolo della human dimension

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le presentazioni mostrate in aula sono a disposizione degli studenti su Aul@web, così come altro materiale didattico non coperto da copyright.

    Testo consigliato: Primack e Boitani. Biologia della conservazione (2013). Zanichelli. (disponibile in biblioteca BTM collocazione: 333.95 PRI bio 2013, Classe 333.95 - Classificazione Decimale Dewey = Risorse biologiche – Biodiversità)

    Testi legislativi, normativi e articoli scientifici open access sono caricati e disponibili su Aul@web.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA COSTA (Presidente)

    SEBASTIANO SALVIDIO (Presidente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è fortemente integrato col modulo TECNICHE DI MONITORAGGIO PER LA CONSERVAZIONE DELLA FAUNA.  Gli studenti saranno suddivisi in gruppi di lavoro e a ciascun gruppo sarà assegnata la progettazione di un piano di monitoraggio, conservazione o reintroduzione di specie inserite in Direttiva Habitat 92/43/CEE e in un’area protetta.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le modalità di preparazione per l’esame sono esplicitate nella prima lezione introduttiva, che è disponibile come tutte le altre su Aul@web. Le lezioni sono interattive e spesso precedute dalla visione di video didattici JoVE discussi in aula. L’elaborato di ciascuno studente è corretto da entrambi i docenti che verificano con gli studenti il raggiungimento delle capacità critiche e propositive del progetto tramite un colloquio orale.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    07/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    27/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    04/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    18/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/09/2023 09:00 GENOVA Orale