Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMIA DEL SETTORE NON PROFIT

CODICE 102350
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 4 cfu al 2° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Corso sui fondamenti dell'economia del settore delle organizzazoni senza fini di lucro

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento ha come obiettivo consentire allo studente di comprendere il ruolo che le organizzazioni non profit possono svolgere all’interno dei sistemi economici avanzati contemporanei e di analizzarne i rapporti funzionali con le realtà pubbliche e for-profit.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente acquisisce le competenze per comprendere il ruolo che le organizzazioni non profit possono svolgere all’interno dei sistemi economici avanzati contemporanei e per analizzarne i rapporti funzionali con le realtà pubbliche e for-profit.

    PREREQUISITI

    Microeconomia

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'attività formativa è articolata in lezioni frontali, didattica interattiva, studio guidato, esercitazioni pratiche e attività seminariali.

    Le lezioni sono in presenza e, in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID, le lezioni possono essere eventualmente svolte su TEAMS. Il codice TEAMS sarà eventualmente comunicato via aulaweb

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Economia delle organizzazioni non profit

    2. Economia delle donazioni liberali

    3. Il settore non profit in Italia

    4. Fisco e donazioni liberali

    5. Le donazioni liberali in Italia

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    F. Amati, S. D'Acunto, M. Musella, Economia politica del Terzo settore, Giappichelli Editore

    Articoli e papers distribuiti a lezione

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA GANDULLIA (Presidente)

    ENRICO DI BELLA

    RICCARDO SOLIANI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    11 aprile 2023

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per gli studenti frequentanti la verifica dell’apprendimento comprende una prova scritta durante il corso ed una prova orale al termine del corso. 

    Per gli studenti non frequentanti la verifica consiste nella sola prova orale che consiste in domande sui contenuti del programma e esercitazioni grafiche

    La Commissione d’esame è designata dal Consiglio di Dipartimento (DISPO) e presieduta dal docente titolare del corso

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti con bisogni educativi speciali, disabilità  e DSA, sono invitati a prendere contatto con il referente di Dipartimento (Prof. Aristide Canepa) e con i docenti per concordare modalità didattiche e dell'esame che tengano conto delle modalità  di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Nel rispetto della privacy, gli studenti non devono mai spedire le loro certificazioni ai singoli docenti.