CODICE | 107046 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/06 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’obiettivo del corso è far comprendere allo studente le principali tappe storiche dell’evoluzione del sistema economico europeo, dalla CEE all'AUE, dalla moneta unica al Recovery Plan. Il corso si concentrerà in particolare sulle principali trasformazioni economiche e sociali vissute dall’Unione Europea negli ultimi trent’anni, analizzando la politica agricola, industriale, monetaria dell’UE e l’attuale ruolo della BCE fino alla crisi legata all’emergenza Covid-19 e al Recovery Plan. Spazio verrà dato inoltre allo sviluppo di un'agenda digitale ed energetica europea e alle nuove prospettive fiscali e di bilancio dell'UE.
L’obiettivo del corso è far comprendere allo studente le principali tappe storiche dell’evoluzione del sistema economico europeo, dalla CEE all'AUE, dalla moneta unica al Recovery Plan. Il corso si concentrerà in particolare sulle principali trasformazioni economiche e sociali vissute dall’Unione Europea negli ultimi trent’anni, analizzando la politica agricola, industriale, monetaria dell’UE e l’attuale ruolo della BCE fino alla crisi legata all’emergenza Covid-19 e al Recovery Plan. Spazio verrà dato inoltre allo sviluppo di un'agenda digitale ed energetica europea e alle nuove prospettive fiscali e di bilancio dell'UE. L’obiettivo del corso è far comprendere allo studente le principali tappe storiche dell’evoluzione del sistema economico europeo, dalla CEE all'AUE, dalla moneta unica al Recovery Plan. Il corso si concentrerà in particolare sulle principali trasformazioni economiche e sociali vissute dall’Unione Europea negli ultimi trent’anni, analizzando la politica agricola, industriale, monetaria dell’UE e l’attuale ruolo della BCE fino alla crisi legata all’emergenza Covid-19 e al Recovery Plan. Spazio verrà dato inoltre allo sviluppo di un'agenda digitale ed energetica europea e alle nuove prospettive fiscali e di bilancio dell'UE. Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e sviluppare quelle capacità che aiutino lo studente a: -capire l’origine storica, attraverso un’adeguata conoscenza del passato, dei problemi che la l’Unione Europea deve affrontare; -orientarsi consapevolmente nelle problematiche del sistema internazionale contemporaneo e sapere operare collegamenti tra i fatti storici; -essere consapevole delle sfide poste all’Unione Europea ed essere in grado di valutare criticamente le risposte che l’UE fornisce a tali sfide; -reperire le fonti storiche di varia natura, bibliografiche e documentarie, in particolare digitali, saperle interpretare ed utilizzarle. - elaborare e presentare paper di approfondimento su singole tematiche inerenti gli argomenti del Corso.
Al termine del corso, lo studente è in grado di:
Salvo decisioni diverse prese dall’Ateneo, il corso si svolgerà per la maggior parte in modalità mista, con lezioni frontali. Sarà obbligatoria la presenza per le attività di gruppo in aula. Gli studenti frequentanti dovranno svolgere ricerche personali e di gruppo e presentarle sinteticamente. Per partecipare alle lezioni in presenza, gli studenti dovranno seguire le regole di volta in volta indicate sul sito dell’Ateneo e sul sito del Dipartimento.
Gli studenti frequentanti dovranno riferire sul volume: E. Calandri, M.E. Guasconi, R. Ranieri, Storia politica ed economica dell'integrazione europea, Napoli, Edises, 2015 e su tre saggi a scelta del volume: D. Preda (ed.), The History of the European Monetary Union: Comparing Strategies amidst Prospects for Integration and National Resistance, Bruxelles, Peter Lang, 2017.
Gli studenti non frequentanti dovranno riferire sui volumi: E. Calandri, M.E. Guasconi, R. Ranieri, Storia politica ed economica dell'integrazione europea, Napoli, Edises, 2015 e D. Preda (ed.), The History of the European Monetary Union: Comparing Strategies amidst Prospects for Integration and National Resistance, Bruxelles, Peter Lang, 2017.
Ricevimento: Il martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e su appuntamento con la docente scrivendo all'indirizzo: eleonora.guasconi@unige.it Il ricevimento si svolge sia in presenza sia sul canale Ricevimento della piattaforma Microsoft Teams Prof.ssa Guasconi il cui codice è: l4cuso8
Ricevimento: Martedì ore 14-17 e su appuntamento, presso il DISPO.
15 Febbraio 2023
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge in forma orale e dura mediamente 15-20 minuti. Agli studenti frequentanti verrà valutata la relazione esposta durante il corso. Per gli studenti non frequentanti è previsto un approfondimento a scelta tra i volumi indicati nella scheda e su aula web
La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dai docenti titolari del corso. La valutazione si basa prioritariamente sulla conoscenza della materia. Sono valutate anche la capacità espositiva, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, e la capacità di approccio critico alle tematiche studiate durante il corso.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente
Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame
che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
strumenti compensativi.