CODICE 26340 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA 6 cfu anno 2 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La storia della scienza e delle tecniche costruttive è una storia complessa perché intreccia, al suo interno, diverse e distinte conoscenze: saperi teoretici legati alle discipline fisico-matematiche, saperi tecnico-scientifici figli dell’empiria, dell’esperienza, della pratica e delle scienze applicate, saperi umanistici legati allo sviluppo delle lettere, e poi ancora, arte e architettura, meccanica e costruzione, materiali e strutture, tecnologie edilizie e molto altro ancora. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è rispondere, quanto possibile, al desiderio di controllare le idee progettuali del passato e del presente attraverso la costruzione di modelli di architetture, strutture, macchine e cercare, nel contempo, le risposte ai nuovi quesiti che la storia della costruzione e la progettazione in senso lato hanno posto e pongono quotidianamente agli studiosi e ai ricercatori. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’impegno che ci siamo assunti nello sviluppare questo insegnamento non è quello di tracciare una storia della scienza e della tecnica, ma neppure una storia dell’architettura e della costruzione; ahimè, l’impegno sarebbe stato troppo vasto e velato da un’ombra di presunzione che assolutamente non vuole appartenere a questo insegnamento. Altrimenti si è voluto cercare di intrecciare temi che coinvolgono le matematiche, la fisica, il disegno, le arti, l’architettura, la scienza, la tecnica, l’empiria per ritrovare attraverso un percorso storicizzato temi e argomenti di approfondimento da parte di un ascoltatore curioso che auspichiamo trovi in questo corso il gusto della scoperta, della curiosità, del non svelato e forse non compiutamente compreso, per stimolare quella voglia di approfondimento che riteniamo sia di tutti noi, ma purtroppo non sempre, per tempo e altre necessità, non è o non può essere praticata. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si articola in n. 12 lezioni ex-catedra di 4 ore ciascuna e in un workshop intensivo di fine corso della durata di sette giorni consecutivi. PROGRAMMA/CONTENUTO Lineamenti di storia della costruzione dall’antichità ai giorni nostri: 1) La storia della costruzione dalle origini al medioevo 2) Le scienze meccaniche nell’antichità 3) Costruttori di cattedrali 4) Il Rinascimento e la nascita di una nuova scienza 5) Illuminismo scientifico e neo-classicismo 6) Sperimentazione e costruzione 7) La teoria dell’elasticità e la meccanica strutturale 8) Architettura e nuovi materiali: ghisa, ferro, acciaio e cemento armato. TESTI/BIBLIOGRAFIA Benvenuto, Edoardo (2010). La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura. Corradi, Massimo (2008). Edoardo Benvenuto: l’Arte e la Scienza del costruire. Morrisville, North Carolina: Lulu Press Inc. Di Pasquale, Salvatore (1996). L’arte e la scienza del costruire. Venezia: Marsilio. Torroja, Eduardo (1995). La concezione strutturale. Milano: Città Studi Edizioni. Altri testi di riferimento saranno indicati di volta in volta durante il ciclo di lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI MASSIMO CORRADI Ricevimento: Su appuntamento presso lo studio del docente: Dipartimento Architettura e Design - Scuola Politecnica / Stradone di Sant'Agostino, 37 - 16123 Genova Per comunicazioni e richieste di appuntamento extra- orario di ricevimento si prega di rivolgersi al docente, al seguente indirizzo di posta elettronica: massimo.corradi@unige.it Commissione d'esame MASSIMO CORRADI (Presidente) ALIREZA NASER ESLAMI LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste nella realizzazione di un manufatto in scala da parte degli studenti. Tale attività sarà svolta in occasione del workshop finale, in quanto rappresenta il momento di sintesi delle conoscenze apprese durante il ciclo di lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Ai fini dell'accertamento delle competenze acquisite durante il ciclo di lezioni e durante il workshop didattico, sarà cura dell’allievo/a predisporre e consegnare un elaborato in formato A2 dove sintetizzerà quanto appreso a lezione e realizzato durante il workshop di fine corso. ALTRE INFORMAZIONI Workshop intensivo di fine corso: si svolgerà nell'ultima settimana del mese di luglio in località da definire.