Salta al contenuto principale della pagina

FONDAMENTI DI DESIGN

CODICE 90716
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 1° anno di 11431 DESIGN DEL PRODOTTO NAUTICO (L-4) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento di Fondamenti di Design fornisce gli strumenti base della lettura critica del progetto di design e gli strumenti di uso comune per affrontare un tema di progetto.

    Osservare le cose con gli occhi del progettista è la chiave per capire il pensiero dei maestri del design e per cercare un proprio percorso progettuale. 

    Fondamenti di Design  si colloca tra gli insegnamenti caratterizzanti il percorso formativo e prepara, attraverso la lettura del progetto, alle future azioni del designer.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento mira a leggere il progetto come esercizio di apprendimento indiretto. Scomporre un oggetto seguendo le logiche formali, materiali ecc. e rapportandolo alle regole antropomorfiche e antropologiche.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti per comprendere il significato dei concetti base del progetto di design in generale e della nautica in particolare e per sperimentare la dimensione del processo progettuale. 
    Momenti formativi fondamentali sono le comunicazioni dedicate all’apprendimento degli elementi del processo che vanno dall’analisi dei bisogni all’ideazione e alla realizzazione dei prodotti. Le esercitazioni teorico-pratiche, con momenti di brainstorming collettivi, completano e indirizzano l’esperienza creativa.

    I risultati attesi si inquadrano tra la comprensione del prodotto di design e il gesto progettuale; nello specifico lo studente sarà guidato alla scomposizione e all'analisi dell'oggetto e di ogni sua componente, comprenderà e valuterà i rapporti, le forme e la composizione. Conoscerà le tipologie, i gruppi funzionali e le parti emergenti del progetto. Collocherà e analizzerà criticamente il prodotto all'interno di un preciso contesto storico.

    Al termine del percorso d'insegnamento lo studente avrà affinato la sua capacità critico analitica nella valutazione degli artefatti al fine di acquisire gli strumenti base che lo guideranno nelle successive azioni progettuali

    PREREQUISITI

    Non sono richiesti specifici prerequisiti per affrontare i contenuti dell'insegnamento. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, attività esercitative in aula e individuali e di gruppo.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L'attività sarà organizzata mediante lezioni frontali, seminari ed esercitazioni:
    le lezioni e i seminari hanno lo scopo di far conoscere le problematiche generali della progettazione;
    le esercitazioni mirano a sviluppare la creatività come capacità di definire processi logici e progettuali. Il corso è organizzato per tematiche settimanali o quindicinali: ogni settimana – o in alcuni casi ciclo di più settimane – sarà trattato un tema dal punto di vista teorico descrittivo tramite le lezioni e i seminari che si completeranno in modo sperimentale tramite le esercitazioni. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIULIA ZAPPIA (Presidente)

    GIOVANNA TAGLIASCO

    MARIO ZIGNEGO

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le esercitazioni intermedie permettono di verificare il percorso di apprendimento del candidato e la sua crescita nella materia.

    La discussione orale permette di valutare la qualità dell'esposizione e della terminologia tecnica usata per descrivere un processo di progetto.

    La prova grafico-descrittiva finale permette di valutare se il candidato ha raggiunto i risultati attesi di apprendimento, ovvero di lettura e di analisi critica di un prodotto di design

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/06/2023 09:00 LA SPEZIA Orale
    06/07/2023 09:00 LA SPEZIA Orale