Salta al contenuto principale della pagina

DISEGNO ASSISTITO

CODICE 105935
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11431 DESIGN DEL PRODOTTO NAUTICO (L-4) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/15
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base, secondo la normativa ISO, per la corretta interpretazione, comprensione ed esecuzione al CAD di disegni tecnici, con particolare riferimento alla componentistica in uso nell’industria nautica (descrizione della geometria, tolleranze, processi, materiali , ecc ). Inoltre, mostra le rappresentazioni simboliche dei principali elementi strutturali, fornendo indicazioni per la scelta dei componenti.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Trasmettere le competenze necessarie per la realizzazione di rappresentazioni tecniche mediante proiezioni ortogonali, nel rispetto della normativa UNI/EN/ISO. Fornire le conoscenze indispensabili per il disegno assistito al calcolatore di modelli e/o particolari costruttivi di rilevante interesse nel settore della nautica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Natura del corso

    Di carattere introduttivo per gli aspetti generali e di inquadramento del settore

    • Metodologie di rappresentazione e proiezioni ortoganali
    • Sezioni, quotatura, tolleranze micro/macrogeometriche

    Approfondimento di alcuni argomenti di particolare interesse per l’ingegnere nautica

    • Collegamenti smontabili e collegamenti permanenti
    • Disegno costruttivo dello scafo di navi tipiche

    MODALITA' DIDATTICHE

    1. Lezioni frontali in aula: durante queste lezioni si affronteranno gli argomenti di teoria indicati nel programma del croso

    2. Esercitazioni in aula:

    • Le esercitazioni richiedono l’impiego dello strumento CAD “MICROSTATION V8i”, presentato durante le medesime.
    • Ogni esercitazione consiste nella esecuzione in aula di un esercizio grafico, assegnato all’inizio della esercitazione stessa. Durante la lezione successiva viene presentata in aula la soluzione dell’esercizio assegnato. Le esercitazione svolte in aula sono contrassegnate con la lettera A, per un totale di otto esercitazioni (A1-A8).
    • I testi di tutti gli esercizi assegnati possono essere scaricati direttamente dalla pagina web del corso sul sito www.aulaweb.unige.it

    N.B. Le esercitazioni svolte in aula sono indispensabili integrazioni degli argomenti trattati.

    3. Esercitazioni a domicilio:

    • Durante il corso vengono fornite delle esercitazioni da svolgere autonomamente a domicilio (similari alle esercitazioni svolte in aula) e da consegnare all’esame (preferibilmente stampati o, in alternativa, in formato .dgn su chiavetta USB). La Commissione esaminatrice si riserva di controllare l’esecuzione ed, eventualmente, di respingere l’esercizio se l’esecuzione risultasse insufficiente. Le esercitazioni svolte a domicilio sono contrassegnate con la lettera D, per un totale di otto esercitazioni (D1-D8).
    • I testi di tutti gli esercizi assegnati possono essere scaricati direttamente dalla pagina web del corso sul sito www.aulaweb.unige.it

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Parte introduttiva

    Generalità: Scopo del disegno tecnico. Strumenti per il disegno. Unificazione. Formati e piegatura dei fogli (UNI EN ISO 5457 e UNI 938). Scale di rappresentazione. Costruzioni geometriche fondamentali.

    Proiezioni: Metodi di proiezione (UNI EN ISO 5456). Proiezioni ortogonali. Vera forma: rotazioni e ribaltamenti. Sezioni piane di solidi.

    Proiezioni assonometriche: Proiezioni assonometriche ortogonali: isometrica, dimetrica e trimetrica; assonometrie ortogonali unificate e applicazioni.

    2. Norme per il disegno tecnico

    Documentazione tecnica di prodotto (UNI EN ISO 3098)

    Principi generali di rappresentazione: Convenzioni di base delle linee. Convenzioni fondamentali e applicazioni per le linee di richiamo e le linee di riferimento. Linee utilizzate nei disegni di meccanica ed ingegneria industriale.

    Viste e Sezioni (UNI ISO 128 e UNI 3972): Convenzioni fondamentali per le viste. Convenzioni fondamentali per tagli e sezioni. Viste e sezioni nei disegni di ingegneria meccanica e industriale. Convenzioni generali di rappresentazione delle superfici in sezioni e tagli. Tratteggi per la rappresentazione dei materiali nelle sezioni.

    Quotatura e scelta dei riferimenti (UNI EN ISO 1119 e 3040, UNI ISO 129): Principi generali. Quote e loro disposizione. Convenzioni particolari di rappresentazione. Elementi conici. Serie di conicità e di angoli di cono.

    3. Il disegno per la realizzazione tecnologica

    - Cenni di Tecnologia Meccanica e dei Materiali. Cenni sulle lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo.

    4. Tolleranze e rugosità delle superfici

    Tolleranze: Serie di Renard e numeri normali; il sistema ISO di tolleranza, tolleranze e scostamenti, gruppi di dimensioni nominali, tolleranze fondamentali, scostamenti fondamentali e posizione delle tolleranze; sistemi di accoppiamento foro-base e albero-base; selezione di tolleranze; scostamenti per quote senza indicazione di tolleranza in pezzi lavorati con asportazione di materiale; quote risultanti; serie di quote tollerate.

    Rugosità delle superfici: Definizione, misura della rugosità, norme generali per il disegno; considerazioni sulla finitura delle superfici: rugosità e lavorazioni, rugosità e tolleranze; indicazione della rugosità sui disegni tecnici.

    5. Collegamenti smontabili e collegamenti permanenti

    Collegamenti filettati: Filettature unificate; gole di scarico per filettature; organi di collegamento filettati (viti, prigionieri, dadi, bulloni); collegamenti con vite passante, mordente, prigioniera; dispositivi contro l'allentamento; esempi di applicazioni.

    Collegamenti permanenti: Collegamenti forzati; chiodature e rivettature; collegamenti saldati; rappresentazione delle saldature e simboli grafici relativi; incollaggi; esempi ed applicazioni.

    6. Disegno costruttivo dello scafo di navi tipiche

    Il disegno tecnico nell’Ingegneria Nautica: metodi di rappresentazione unificati degli elementi che compongono le strutture di scafo, convenzione di linee e segni per il disegno di strutture navali, esempi applicativi di rilevante interesse.

    7. Il disegno assistito dal calcolatore

    - Il CAD 2D – MICROSTATION V8i: Stazione di lavoro CAD; generazione delle geometrie; proprietà degli elementi e loro modifiche; funzioni ausiliarie; generazione dei disegni; quotatura.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    IRENE PIPPO (Presidente)

    MARIA ELISABETTA RUGGIERO (Presidente)

    ROBERTO RAZZOLI

    NICOLETTA SORRENTINO

    DIEGO TORAZZA

    GIOVANNI BERSELLI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto, Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    29/05/2023 09:00 LA SPEZIA Scritto
    13/06/2023 09:00 LA SPEZIA Orale
    04/07/2023 09:00 LA SPEZIA Orale
    30/08/2023 09:00 LA SPEZIA Orale