CODICE | 37504 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo del modulo è fornire le conoscenze di base relative all’evoluzione del problema ambientale nelle sue diverse componenti - limitatezza delle risorse, inquinamento, uso delle fonti energetiche rinnovabili - e alle sue ricadute sulla gestione del territorio, sul progetto d’architettura e sul processo costruttivo.
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base relative all’evoluzione del problema ambientale nelle sue diverse componenti – limitatezza di molte risorse, inquinamento, uso delle fonti energetiche rinnovabili – e alle sue ricadute sulla gestione del territorio, sul progetto d’architettura e sul processo costruttivo. Ulteriore obiettivo è l’approfondimento della conoscenza dei materiali e delle tecnologie passive ed attive per il controllo della qualità ambientale in architettura.
Alla fine del corso lo studente saprà:
Il corso prevede lezioni frontali anche con l’intervento di esperti esterni per presentare il contesto culturale, le possibili strategie per la progettazione sostenibile, casi-studio, prodotti, strumenti di didattica innovativa (debate, world cafè, case studies)
Il corso affronta il tema della progettazione sostenibile declinandolo alle diverse scale del progetto, da quella territoriale e urbana a quella architettonica e dei materiali edilizi, presentando casi-studio, strategie di analisi, tecnologie e metodi.
Gli argomenti trattati dal corso saranno i seguenti: significato generale dell’approccio ecologico nel progetto dell’ambiente costruito; evoluzione storica del progetto ecologico; approccio resiliente e circolare; politiche per il risparmio energetico; procedure di valutazione degli aspetti ambientali del progetto; interrelazione tra analisi ambientale-bioclimatica di un sito e progetto sostenibile; analisi ambientali; analisi bioclimatiche; strumenti di ottimizzazione del progetto; NBS.
Saranno tenuti seminari da esperti.
La bibliografia viene comunicata direttamente agli studenti in funzione dei temi svolti, inserendo specifiche informazioni su aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento e-mail: maria.canepa@unige.it
KATIA PERINI (Presidente)
CHIARA FARINEA
MARIA CANEPA (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale