CODICE | 42876 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è consigliato per gli studenti del curriculum "Chimica Organica Applicata ai Materiali ed alle Scienze della Vita" , sia del primo che del secondo anno. L'insegnamento sarà comunque erogato anche nel 2023/2024
Fornire concetti avanzati di sintesi organica, con particolare riferimento alla sintesi mediante reagenti organometallici (inclusi reagenti di organoboro ed organofosforo) ed alla sintesi biocatalitica.
Ci si aspetta che lo studente sappia riconoscere ed eventualmente impiegare nella pratica sperimentale, le avanzate metodologie sintetiche descritte nel corso; in particolare sintesi con reagenti di organo-boro e organo-rame; sintesi catalizzate da metalli di transizione; sintesi biocatalitiche
Una buona conoscenza della chimica organica generale e della chimica organica sintetica (avendo ad es. frequentato e uperato Chimica Organica 1, Chimica Organica 2, Laboratorio di Chimica Organica, Chimica Organica 3. Conoscenze d base sui composti di coordinazione. Conoscenze di base di Biochimica.
Lezioni in presenza in aula.
Le diapositive sono in inglese ed il corso potrà essere erogato in inglese se ci sarà almeno uno studente che lo chiederà.
1) Chimica dei composti di organoboro ed organorame (5 h)
2) Reazioni catalizzate da palladio (8 h)
3) Metatesi olefinica (4 h)
4) Altre reazioni con catalisi organometallica (5 h)
5) Biocatalisi in sintesi organica (10 h)
Non verrà seguito nessun testo particolare. Le diapositive verranno messe su aulaweb
Ricevimento: Il docente è sempre presente in Dipartimento dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 (tranne ad agosto). Tuttavia, a causa dei numerosi impegni didattici e istituzionali, è consigliabile prendere un appuntamento per E-mail almeno il giorno prima. Se però ci si presenta nello studio (818 o in Direzione del DCCI) ed il docente non ha altri impegni in quel momento, gli studenti saranno ricevuti anche senza previo appuntamento.
6 marzo 2023 Vedi https://chimica.unige.it/didattica/orari_SC
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale