CODICE | 56095 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei principali fenomeni fisico-tecnici riscontrabili nei processi di progettazione e produzione dei manufatti industriali.
Il corso fornisce una panoramica sui differenti aspetti della Fisica Tecnica, con l’obiettivo di permettere allo studente di procedere per macro dimensionamenti alla comprensione delle problematiche disciplinari, sviluppando un percorso didattico applicato a specifici e concreti problemi di design. Vengono affrontati i problemi connessi agli scambi termici, all'igrometria e vengono dati elementi sulle sorgenti luminose e sull'illuminamento artificiale.
Al temine dell’insegnamento, lo studente dovrà:
Lo studente dovrà avere assimilato e fatto propri i principali argomenti e gli strumenti forniti dagli insegnamenti di Matematica.
L’insegnamento si compone di lezioni teoriche, nelle quali vengono introdotti gli argomenti, e di successive esercitazioni nelle quali vengono approfonditi e risolti alcuni problemi.
La partecipazione alle lezione non è obbligatoria, ma fortemente consigliata con la massima frequenza possibile per massimizzare la resa dell’insegnamento e agevolare l'apprendimento da parte degli studenti.
Meccanica
Sistema Internazionale di unità di misura – Grandezze scalari e vettoriali – Velocità e accelerazione – Principali tipi di moto di un punto materiale – Leggi della dinamica – Attrito – Lavoro – Energia cinetica – Energia potenziale – Principio di conservazione dell’energia meccanica – Statica dei fluidi – Principio di Pascal – Legge di Stevino –Principio di Archimede – Regime laminare e turbolento – Equazione di continuità – Equazione di Bernoulli – Perdite di carico distribuite e concentrate – Fattore di attrito – Diagramma di Moody – Pompe e ventilatori.
Termodinamica
Generalità e definizioni – Sistemi chiusi ed aperti: primo principio – Processi a volume costante e a pressione costante – Gas ideali – Sostanze pure – Equazione di stato e diagramma (p,v) – Cenni sul secondo principio – Aria umida (cenni) - Diagramma psicrometrico (cenni).
Trasmissione del Calore
Meccanismi di scambio termico: generalità – Conduzione – Legge di Fourier – Casi semplici di conduzione stazionaria in geometria piana e cilindrica – Resistenza termica – Resistenze termiche in serie e in parallelo – Convezione – Distinzione fra convezione forzata, naturale e mista – Legge di Newton – Coefficiente di convezione e numero di Nusselt – Correlazioni per il calcolo del numero di Nusselt (cenni) – Irraggiamento: generalità e grandezze principali – Corpo nero e corpo grigio – Leggi dell’irraggiamento – Scambio termico per irraggiamento tra corpi: fattori di vista – Effetto serra – Contemporanea presenza di più modalità di scambio termico – Trasmittanza.
Cenni di illuminotecnica: sorgenti luminose e illuminamento artificiale.
Per lo studio autonomo e l’approfondimento di particolari argomenti, si consigliano i seguenti testi:
STEFANO LAZZARI (Presidente)
STEFANO BERGERO
EMILIANO BRONZINO
ANNA CHIARI
CARLO EUGENIO ISETTI
BRUNO ORLANDINI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame(*) è costituito da due parti obbligatorie: una prova scritta e una successiva prova orale. La prova scritta consiste in un test a risposta multipla, della durata di un’ora, su temi di carattere sia teorico sia applicativo. Il test è volto all’accertamento del raggiungimento di una conoscenza minima di base degli argomenti trattati. Se l’esito della prova scritta è sufficiente, si è ammessi alla prova orale, anch'essa su temi di carattere sia teorico sia applicativo, volta a valutare le capacità di analisi, di sintesi e di approfondimento dei temi trattati. Se la prova orale non è sufficiente, l'esame non è superato e occorre ripetere la prova scritta. L'iscrizione all'appello d'esame avviene tramite il portale Unige.
(*) salvo disposizioni diverse legate all’emergenza sanitaria
La prova scritta valuta l'avvenuta comprensione dei diversi argomenti del corso e la conseguente capacità di applicare le nozioni acquisite alla soluzione di alcuni semplici problemi.
La prova orale permette di approfondire il livello di conoscenza dei temi teorici e applicativi acquisita dallo studente e la capacità di ragionamento critico raggiunta. Nella prova orale si presta attenzione anche alla chiarezza espositiva e alla proprietà di linguaggio maturata con riferimento agli specifici argomenti del corso.