CODICE 56837 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 INGEGNERIA NAVALE 8738 (LM-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA NAVALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Scopo del corso è fornire gli strumenti matematici atti a risolvere problemi riguardanti l’evoluzione di sistemi meccanici ad un numero finito di gradi di libertà, individuando le quantità geometriche, cinematiche e dinamiche significative. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del corso è introdurre ed approfondire tecniche e metodologie della Fisica Matematica per lo sviluppo di modelli matematici e la soluzione di problemi fisici in Ingegneria Navale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Fondamenti matematici della Meccanica Analitica, con particolare riguardo allo studio dei sistemi vincolati, e con applicazioni alla statica e alla dinamica della nave e di sue componenti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. PROGRAMMA/CONTENUTO Geometria dei sistemi vincolati. Vincoli posizionali e cinetici; sistemi olonomi. Spazio-tempo delle configurazioni, spazio delle velocità. Caratterizzazione costitutiva delle reazioni vincolari. Vincoli ideali. Equazioni di Lagrange. Deduzione, proprietà di determinismo, problema di Cauchy. Teoria del potenziale. Integrali primi. Meccanica relativa, forze apparenti. Velocità generalizzate. Statica dei sistemi olonomi. Stabilità e pseudo-stabilità dell'equilibrio. Teoria delle piccole oscillazioni. Dinamica del galleggiamento. Angoli di Tait-Bryan; Equazioni di Kirchhoff; pseudo-stabilità della configurazione di equilibrio di un corpo galleggiante, e piccoli moti attorno alla configurazione stessa; azioni idrodinamiche su un corpo rigido in moto all’interno di un fluido incomprimibile non viscoso; teoria delle masse aggiunte. TESTI/BIBLIOGRAFIA dispense a cura del docente; Goldstein H., Pool C., Safko J. "Meccanica Classica". Zanichelli (2005) Lewandowski E.M. “The dynamics of marine craft” Newman J.N. ”Marine hydrodynamics” DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO MASSA Ricevimento: Previo appuntamento, contattando il docente all'indirizzo e-mail massa@dima.unige.it Commissione d'esame PATRIZIA BAGNERINI (Presidente) ANGELO ALESSANDRI (Presidente Supplente) ENRICO MASSA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8738/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verifica dell'apprendimento della teoria, e della capacità di applicarla a situazioni concrete. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2023 10:00 GENOVA Orale 08/02/2023 10:00 GENOVA Orale 13/06/2023 10:00 GENOVA Orale 30/06/2023 10:00 GENOVA Orale 17/07/2023 10:00 GENOVA Orale 12/09/2023 10:00 GENOVA Orale