Salta al contenuto principale della pagina

PROVA FINALE

CODICE 57181
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - LA SPEZIA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Alla conclusione del ciclo di tre anni di studi gli studenti sono tenuti a superare una prova finale per il completamento dei 180 crediti formativi necessari al conseguimento del titolo accademico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    La prova finale consiste nella discussione critica, dinanzi ad apposita commissione, di un elaborato di sintesi (portfolio), redatto sotto la guida di un docente, relativo ai temi e alle discipline affrontati nel corso proprio percorso formativo, previo superamento di un accertamento di conoscenza di una lingua dell’unione europea.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Curriculum di Design del Prodotto e della Comunicazione:

    La prova finale si articola, a scelta dello studente, nell’elaborazione di un portfolio oppure nello sviluppo di un tema progettuale.

    L’elaborazione del portfolio illustra le capacità acquisite, nell’arco triennio, dal candidato a seguito delle differenti tematiche affrontate. Il portfolio potrà assumere differenti versi grafiche (cartacea, virtuale, video) e dovrà quindi costituire una sintesi delle esperienze formative.

    La validazione del portfolio avverrà attraverso la presa visione un docente di riferimento a scelta dello studente.

    Alternativamente, lo studente elabora un tema progettuale di suo interesse come approfondimento di quanto trattato unicamente all’interno di un Laboratorio o strettamente congruente con le attività svolte durante il tirocinio.

    Curriculum di Design della Nautica:

    La prova finale è articolata su due temi.

    Il primo riguarda l’elaborazione di un portfolio che illustri le capacità acquisite, nell’arco triennio, dal candidato a seguito delle differenti tematiche affrontate. Il portfolio potrà assumere differenti versi grafiche (cartacea, virtuale, video) e dovrà quindi costituire una sintesi delle esperienze formative. La validazione del portfolio avverrà attraverso la presa visione un docente afferente all’area della rappresentazione.

    Il secondo tema, caratterizzante gli elaborati necessari al superamento della prova finale, è l’elaborazione di un tema progettuale, il layout generale e l’allestimento di un’imbarcazione, arricchito da un singolo approfondimento a scelta del candidato. Tale elaborato sarà validato dal relatore, da un docente dell’area della rappresentazione e da uno dell’area del design, con la registrazione della presa visione sia in fase iniziale sia in fase conclusiva.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il candidato durante la fase di stesura e preparazione del lavoro di tesi verrà seguito da un relatore ed eventualmente da un correlatore, secondo le specifiche modalità indicate negli Obiettivi formativi (dettaglio) per i due curricula. Il tema progettuale dovrà essere illustrato con una serie di elaborati grafici e una parte testuale utile all’inquadramento teorico e metodologico del lavoro svolto.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Si rimanda alla sezione Obiettivi Formativi (Dettaglio)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Lo svolgimento della prova finale è previsto a sessioni parallele, separatamente per il polo di Genova e il polo di La Spezia, con debite commissioni nominate dal Consiglio di Corso di Studi, cui seguirà la proclamazione pubblica dei laureandi.

    Gli elaborati da presentare saranno pertanto, coerentemente con quanto specificato negli Obiettivi formativi (dettaglio) per i due curricula: il portfolio e/o lo sviluppo del tema progettuale (parte grafica e parte testuale – da presentarsi in almeno 2 copie), una brochure sintetica del progetto in 5 copie per la commissione.

    Vengono assegnati alla prova finale un massimo di 6/110.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Attraverso l’illustrazione del lavoro di tesi e lo sviluppo del tema progettuale, unitamente o alternativamente al portfolio, si mira a costituire un documento di presentazione completo della capacità e delle specifiche competenze del candidato. La preparazione della prova finale, pertanto, copre il campo per il quale il candidato è stato formato, da un’adeguata presentazione del progetto allo sviluppo linguistico degli aspetti tecnici e specifici del progetto svolto.