Fornire una prospettiva antropologica della malattia e della cura. La cura in altri tempi e in altri luoghi. Persone e popoli in movimento: chi sono, di che cosa si ammalano, come possono essere curati, l’approccio transculturale. Storia ed evoluzione del rapporto medico-paziente. Etnopsichiatria: il concetto di sindrome etnospecifica.
OBIETTIVI FORMATIVI:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Sono previste attività d'aula integrate da momenti seminariali con contributi di matrice culturale integrata, sia bioscientifica sia umanistica. In particolare spunti di riflessione intorno alla storia del pensiero medico e all'antropologia della salute e della cura.
Guerci A, Dall’antropologia all’antropopoiesi. Breve saggio sulle rappresentazioni e costruzioni della variabilità umana. Ed. C. Lucisano, Milano, 2007
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente all'indirizzo: anna.siri@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente all'indirizzo: antonio.guerci@unige.it
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente)
CARLO PESCE (Presidente)
ANTONIO GUERCI
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre
Esame scritto (test a risposta multipla e domande a risposta aperta).
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla capacità dello studente di padroneggiare le conoscenze sia comprendendone il senso e il significato nella prospettiva antropologica, sia dimostrando di saperle produttivamente associare e trasferire nella risoluzione di problemi pratici.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.