Salta al contenuto principale della pagina

ANTROPOLOGIA

CODICE 58008
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire una prospettiva antropologica della malattia e della cura. La cura in altri tempi e in altri luoghi. Persone e popoli in movimento: chi sono, di che cosa si ammalano, come possono essere curati, l’approccio transculturale. Storia ed evoluzione del rapporto medico-paziente. Etnopsichiatria: il concetto di sindrome etnospecifica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI:

    • rendere lo studente capace di affrontare le tematiche inerenti la salute, l’ambiente (biotico e abiotico), la malattia attraverso uno “sguardo antropologico”
    • prendere coscienza dello stretto rapporto intercorrente tra l’umano e il suo ambiente naturale e culturale

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    • aver acquisito adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei concetti espressi durante le lezioni.
    • essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all’antropologia della salute in tutte le sue estensioni
    • sapere utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi
    • sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Sono previste attività d'aula integrate da momenti seminariali con contributi di matrice culturale integrata, sia bioscientifica sia umanistica. In particolare spunti di riflessione intorno alla storia del pensiero medico e all'antropologia della salute e della cura.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Definizione e campi di studio dell’antropologia
    • Il concetto di normalità
    • La perenne osmosi tra natura e cultura: l’esempio dei secular trends
    • Il differenziamento umano nel tempo e nello spazio
    • Disease illness, sickness
    • I concetti di salute e malattia presso popolazioni “altre”

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Guerci A, Dall’antropologia all’antropopoiesi. Breve saggio sulle rappresentazioni e costruzioni della variabilità umana. Ed. C. Lucisano, Milano, 2007

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIANLUCA DAMONTE (Presidente)

    NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente)

    CARLO PESCE (Presidente)

    ANTONIO GUERCI

    ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto (test a risposta multipla e domande a risposta aperta).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla capacità dello studente di padroneggiare le conoscenze sia comprendendone il senso e il significato nella prospettiva antropologica, sia dimostrando di saperle produttivamente associare e trasferire nella risoluzione di problemi pratici.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2023 09:00 GENOVA Orale La prova si svolgerà presso l'auletta del padiglione specialità piano fondi lato ponente. Ambulatorio di neurologia dentro le mura del policlinico
    16/01/2023 15:00 GENOVA Scritto Agli studenti iscritti verrà inviata una mail il giorno precedente la prova d'esame contente il luogo e l'ora di svolgimento della prova.
    03/02/2023 09:00 GENOVA Orale La prova si svolgerà presso l'auletta del padiglione specialità piano fondi lato ponente. Ambulatorio di neurologia dentro le mura del policlinico
    07/02/2023 15:00 GENOVA Scritto Agli studenti iscritti verrà inviata una mail il giorno precedente la prova d'esame contente il luogo e l'ora di svolgimento della prova.
    24/02/2023 09:00 GENOVA Orale La prova si svolgerà presso l'auletta del padiglione specialità piano fondi lato ponente. Ambulatorio di neurologia dentro le mura del policlinico
    28/02/2023 15:00 GENOVA Scritto Agli studenti iscritti verrà inviata una mail il giorno precedente la prova d'esame contente il luogo e l'ora di svolgimento della prova.
    11/04/2023 15:00 GENOVA Scritto Agli studenti iscritti verrà inviata una mail il giorno precedente la prova d'esame contente il luogo e l'ora di svolgimento della prova.
    26/04/2023 09:00 GENOVA Orale La prova si svolgerà presso l'auletta del padiglione specialità piano fondi lato ponente. Ambulatorio di neurologia dentro le mura del policlinico
    01/06/2023 09:00 GENOVA Orale La prova si svolgerà presso l'auletta del padiglione specialità piano fondi lato ponente. Ambulatorio di neurologia dentro le mura del policlinico
    13/06/2023 15:00 GENOVA Scritto Agli studenti iscritti verrà inviata una mail il giorno precedente la prova d'esame contente il luogo e l'ora di svolgimento della prova.
    30/06/2023 09:00 GENOVA Orale La prova si svolgerà presso l'auletta del padiglione specialità piano fondi lato ponente. Ambulatorio di neurologia dentro le mura del policlinico
    11/07/2023 15:00 GENOVA Scritto Agli studenti iscritti verrà inviata una mail il giorno precedente la prova d'esame contente il luogo e l'ora di svolgimento della prova.
    21/07/2023 09:00 GENOVA Orale La prova si svolgerà presso l'auletta del padiglione specialità piano fondi lato ponente. Ambulatorio di neurologia dentro le mura del policlinico
    08/09/2023 09:00 GENOVA Orale La prova si svolgerà presso l'auletta del padiglione specialità piano fondi lato ponente. Ambulatorio di neurologia dentro le mura del policlinico
    14/09/2023 16:00 GENOVA Scritto Agli studenti iscritti verrà inviata una mail il giorno precedente la prova d'esame contente il luogo e l'ora di svolgimento della prova.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.