Salta al contenuto principale della pagina

ISTOLOGIA (CITOLOGIA)

CODICE 58018
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/17
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze approfondite sulla cellula eucariotica e sui suoi costituenti a livello microscopico e ultramicroscopico, fino al livello macromolecolare. Alla fine del modulo lo studente dovrà essere in grado di descrivere l’organizzazione della cellula, la morfologia e la funzione degli organuli citoplasmatici con particolare riferimento alla relazione fra implicazioni funzionali e aspetti morfologici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

    - conoscere la morfologia della cellula eucariotica e dei suoi organuli a livello strutturale, ultrastrutturale e molecolare

    - saper descrivere le funzioni dei singoli costituenti della cellula eucariotica

    - aver acquisito padronanza della corretta terminologia

    Durante il corso, agli studenti vengono somministrati alcuni test di valutazione delle conoscenze acquisite, a cui gli studenti rispondono individualmente e in maniera anonima. Subito dopo ogni test, viene fornito un feedback dal docente, che mostra immediatamente le risposte corrette. Segue un momento di discussione dei temi emersi nel test, con possibilità da parte del docente, di chiarire eventuali dubbi. 

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il modulo di citologia prevede 2 CFU di didattica erogata tramite lezioni frontali.

    La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico.

    E’ possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni venga modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso, le lezioni saranno svolte online utilizzando la piattaforma informatica Teams.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Membrana plasmatica. Struttura ed organizzazione molecolare della membrana plasmatica: il modello a mosaico fluido; i lipidi di membrana e loro proprietà;  proteine estrinseche ed  intrinseche; composizione e funzioni del glicocalice. Trasporto di piccole molecole ed acqua attraverso la membrana plasmatica.

    Trasporto di membrana. .Trasporto di grandi molecole attraverso la membrana plasmatica. Esocitosi costitutiva e regolata. Endocitosi: pinocitosi, endocitosi mediata da recettore, fagocitosi, fagocitosi di cellule “self”. Transcitosi.

    Vescicole di trasporto. Processi di formazione e distacco delle vescicole: proteine Clatrina, Adattine, Cotomeri, Dinamina. Specificità dei processi di trasporto, aggancio e fusione vescicolare: proteine Rab, v-SNARE e t-SNARE

    Microvescicole extracellulari. Exosomi, Microvescicole, Corpi apoptotici.

    Reticolo endoplasmatico liscio: struttura, ruolo nel metabolismo dei lipidi, nei processi di detossicazione, nella glicogenolisi e nell’accumulo di calcio.

    Reticolo endoplasmatico granulare: Organizzazione ultrastrutturale e funzione. Ribosomi liberi e ribosomi associati alle membrane. Principali tappe nel processo di traduzione. Modificazioni post-traduzionali delle proteine: glicosilazione e ruolo degli chaperon molecolari.

    Complesso di Golgi: ultrastruttura, processi biosintetici, modificazioni post-traduzionali delle proteine (principalmente glicosilazione) e smistamento delle molecole sintetizzate nel reticolo endoplasmatico.

    Endosomi precoci e tardivi.

    Lisosomi: biogenesi, morfologia, enzimi idrolitici. Autofagia. Lisosomi secretori. Lisosomi secretori e malattie genetiche. Lisosomi secretori e cellule del sistema immunitario.

    Meccanismi per la degradazione di proteine citoplasmatiche: il sistema ubiquitina-proteasoma.

    Perossisomi: struttura e funzioni. Cenni su patologie associate a disfunzione dei perossisomi.

    Mitocondri: caratteristiche morfo-funzionali della membrana interna ed esterna; MAM= mitochondria-associated membranes. Contenuto della matrice mitocondriale: il DNA  mitocondriale con cenni su associazione fra mutazioni del genoma mitocondriale e patologie. Cenni sul meccanismo di importo delle proteine mitocondriali. Funzioni principali: ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni, fosforilazione ossidativa, ruolo termogenico nel tessuto adiposo bruno. Cenni sulle altre numerose funzioni mitocondriali: loro ruolo nell’apoptosi, nella sintesi degli ormoni steroidei e del gruppo eme. Teoria Endosimbiontica.

    Citoscheletro. Microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi: organizzazione molecolare e distribuzione nella cellula. Proteine associate ai microtubuli (chinesine e dineine) e ai microfilamenti (proteine che legano l’actina). Il centrosoma. Le ciglia vibratili: struttura e funzione.

    Nucleo: involucro nucleare e complesso del poro nucleare. Scambi tra nucleo e citoplasma. Cromatina e matrice nucleare. Eucromatina ed eterocromatina. Il nucleolo: struttura ed organizzazione molecolare; la sintesi degli rRNA e l’assemblaggio delle subunità ribosomali.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Alberts et al.; "L'essenziale di biologia molecolare della cellula"; Zanichelli Editori.

    Zaccheo e Pestarino; "Citologia, istologia e anatomia microscopica"; Pearson

    Maraldi e Tacchetti; "Biologia-Citologia medica"; Edi Ermes

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROBERTA CASTRICONI (Presidente)

    PAOLA GHIORZO (Presidente)

    EMANUELA MARCENARO (Presidente)

    SIMONA SIVORI (Presidente)

    SVEVA BOLLINI

    WILLIAM BRUNO

    LORENZA PASTORINO

    ROBERTA TASSO

    RODOLFO QUARTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    primo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste nel verificare – attraverso una prova scritta – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’insegnamento/modulo.

    E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame scritto in aula. In tal caso, la modalità di svolgimento dell’esame cambierà da esame scritto ad esame orale e si utilizzerà la piattaforma informatica Teams (online)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi del modulo consisterà in una prova scritta. Il superamento del modulo si otterrà con almeno 6 risposte esatte su 10.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 12:00 GENOVA Scritto Sede Appelli: POLO SAIWA
    31/01/2023 12:00 GENOVA Scritto Sede Appelli: POLO SAIWA
    14/02/2023 12:00 GENOVA Scritto Sede Appelli: POLO SAIWA
    06/06/2023 12:00 GENOVA Scritto Sede Appelli: POLO SAIWA
    06/07/2023 12:00 GENOVA Scritto Sede Appelli: POLO SAIWA
    08/09/2023 12:00 GENOVA Scritto Sede Appelli: POLO SAIWA