CODICE | 58031 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Fornire le conoscenze fondamentali sulla biochimica umana per comprendere il metabolismo (catabolismo e anabolismo) cellulare, le interazioni metaboliche tra organi e tessuti e gli effetti regolatori degli ormoni. Applicare queste conoscenze per comprendere le alterazioni biochimiche nelle più comuni condizioni dismetaboliche e patologiche.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
L’insegnamento prevede lezioni frontali su argomenti di Biochimica strutturale, metabolica e funzionale che saranno svolte dalle Proff. Bruzzone e Tonetti
Parte 1: Biochimica strutturale
Parte 2: Il metabolismo e le principali vie metaboliche
Parte 3: Regolazione ormonale ed integrazione del metabolismo
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Il libro sotto indicato è suggerito come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di Biochimica di livello universitario, purchè siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni. Copie del testo sono disponibili per la consultazione presso la Biblioteca della Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche
Nelson DL e Cox MM Principi di biochimica di Lehninger, Zanichelli
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento presso Biochimica - DIMES, viale Benedetto XV n° 1, primo piano, Genova. I colloqui possono avvenire, previo appuntamento, anche in modalità telematica Per appuntamenti inviare una mail a: tonetti@unige.it.
Ricevimento: Su appuntamento: contattare il Docente via e-mail: santina.bruzzone@unige.it Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) Telefono: 0103538161
SANTINA BRUZZONE (Presidente)
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
MIRKO BENVENUTI
MICHELA TONETTI
ELENA ZOCCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in una prova orale. Il voto finale verrà calcolato sulla base della media pesata delle valutazioni ottenute nella parte di Propedeutica biochimica (6 CFU), Biochimica (10 CFU) e Biochimica clinica (1 CFU). Le prove di Biochimica e di Biochimica clinica devo essere sostenute nello stesso appello. Nel caso lo studente dovesse fallire una delle due prove, dovrà necessariamente ripetere entrambe in un appello successivo.
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 4 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di Studi, fatta eccezione per gli studenti fuori corso.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente abbia raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se abbia acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi biochimici che verranno posti nel corso dell'esame, anche in una prospettiva fisiopatologica. Verrà anche richiesto allo studente di disegnare le formule di struttura di biomolecole e intermedi metabolici, identificando i tipi di reazione coinvolti e le conseguenti variazioni energetiche. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere i processi biochimici in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
26/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
24/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
17/04/2023 | 12:30 | GENOVA | Orale | riservato studenti fuori corso |
17/04/2023 | 12:30 | GENOVA | Orale | riservato studenti fuori corso |
01/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
05/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
26/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
26/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
10/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
25/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
25/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
18/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |