Il corso, attraverso una esperienza progettuale, ha come obiettivo porre l'attenzione sulle relazioni che insistono tra definizione dei requisiti funzionali e formali dell'architettura e le ricadute in ambito ambientale, sotto diversi aspetti: comfort ambientale indoor, ricorso alle risorse materiali ed energetiche rinnovabili e non rinnovabili, selezione delle soluzioni tecnologiche per il controllo dell’impatto del settore edile sull’ambiente.
Fornire i concetti base per redigere una diagnosi energetica di un edificio con particolare attenzione all’uso delle fonti rinnovabili integrate nel progetto architettonico
Durante il corso si procederà con la verifica dell'apprendimento medinate dimensionamento impianti solare termico e fotovoltaico/ calcolo della prestazione energetica di unità immobiliare ai fini della indicazione della classe energetica secondo la normativa regionale Liguria
Criteri di valutazione: Completezza del procedimento di calcolo/ esattezza dei conteggi/ originalità e complessità nelle scelte progettuali
Utilizzo di slide- dispense appositamente predisposte per il corso
Il sistema edificio impianto così articolato:
Durante il corso verranno proposti i riferimenti bibliografici
Ricevimento: Su appuntamento mediante richiesta a mail enrica.cattaneo@inps.it
ADRIANO MAGLIOCCO (Presidente)
ENRICA CATTANEO
https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario
Visualizza l'insegnamento padre 83889 - LABORATORIO DI PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE