CODICE 61031 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 8 cfu anno 2 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: SOSTENIBILITA AMBIENTALE TECNOLOGIE BIOCLIMATICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Definito il contesto culturale nel quale si è sviluppata oggi una crescente attenzione per la sostenibilità ambientale e le motivazioni di fondo che possono spingere gli architetti a considerare l’approccio ecologico alla progettazione, il corso intende fornire un quadro delle possibili strategie bioclimatiche per il progetto degli spazi aperti e confinati. Il corso intende fornire inoltre un approfondimento multidisciplinare sul tema dell’impiego delle Nature Based Solutions in ambito urbano, attraverso lo studio di sistemi per l’integrazione della vegetazione in architettura e l’impiego degli elementi naturali per il controllo delle condizioni ambientali, ecologiche e micro-climatiche degli spazi aperti e degli edifici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Scelta guidata: Insegnamento in opzione riguardante la progettazione e tecnologica e ambientale, formato dai moduli Sostenibilità ambientale e Tecnologie bioclimatiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di offrire un inquadramento generale del complesso approccio ecologico al progetto urbanistico e di architettura offrendo spunti di approfondimento sui molti temi coinvolti. Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base relative all’evoluzione del problema ambientale nelle sue diverse componenti – limitatezza di molte risorse, inquinamento, uso delle fonti energetiche rinnovabili – e alle sue ricadute sulla gestione del territorio, sul progetto d’architettura e sul processo costruttivo. Ulteriore obiettivo è l’approfondimento della conoscenza dei materiali e delle tecnologie passive ed attive per il controllo della qualità ambientale in architettura. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede lezioni frontali anche con l’intervento di esperti esterni per presentare il contesto culturale, le possibili strategie per la progettazione sostenibile, casi-studio, prodotti. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso affronta il tema della progettazione sostenibile declinandolo alle diverse scale del progetto, da quella territoriale e urbana a quella architettonica e dei materiali edilizi, presentando casi-studio, strategie di analisi, tecnologie e metodi. Gli argomenti trattati dal corso saranno i seguenti: significato generale dell’approccio ecologico nel progetto dell’ambiente costruito; evoluzione storica del progetto ecologico; politiche per il risparmio energetico; procedure di Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica; progettazione sostenibile a scala territoriale; turismo sostenibile; interrelazione tra analisi ambientale-bioclimatica di un sito e progetto sostenibile; analisi ambientali; analisi bioclimatiche; uso dell’acqua nel controllo climatico naturale; strategie di recupero idrico e fitodepurazione; uso di elementi naturali nel controllo delle condizioni climatiche di un sito; principi base del riscaldamento solare passivo; sistemi solari passivi; sistemi solari attivi, energia solare termica e sistemi fotovoltaici; illuminazione naturale; uso del vetro; frangisole; “edifici intelligenti”; isolamento termico; sistemi di iper-isolamento; soluzioni impiantistiche integrative dei sistemi solari passivi; riqualificazione sostenibile di edifici esistenti; principi di bioarchitettura; uso dei materiali “naturali” – con particolare riferimento alle costruzioni in legno –, materiali riciclati. Saranno tenuti seminari da esperti. TESTI/BIBLIOGRAFIA La bibliografia viene comunicata direttamente agli studenti in funzione dei temi svolti, inserendo specifiche informazioni su aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA CANEPA Ricevimento: Su appuntamento e-mail: maria.canepa@unige.it KATIA PERINI Ricevimento: Su appuntamento e-mail: katia.perini@unige.it Commissione d'esame KATIA PERINI (Presidente) CHIARA FARINEA MARIA CANEPA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame finale concerne la verifica circa la preparazione degli allievi, in termini teorico-metodologici e applicativi. Verte su quanto trattato durante le comunicazioni e sul programma del corso presentato a inizio d’anno.