Il modulo intende fornire le principali nozioni tecniche e critiche per affrontare i quesiti progettuali connessi alla videografica, quali sono ad esempio le animazioni, gli audiovisivi, gli strumenti multimediali, gli spot, a partire dalla rappresentazione della struttura iniziale, fino al momento della ripresa e della fase compositiva conclusiva.
Attraverso argomenti teorico-culturali e tecnico-metodologici, si vuole realizzare un livello di formazione in cui le abilità operative acquisite siano funzionali all'espressione di una progettualità matura che si ponga, innanzitutto, come azione intellettuale e culturale, esito di un consolidato iter di ricerche e sperimentazioni di contenuto e di linguaggio.
Il corso di Videografica prevede una didattica "mista" ‒ frontale e applicativa ‒ con l'obiettivo di fornire le conoscenze teorico-tecniche e provvedere al loro immediato riscontro applicativo.
Il Corso di Videografica è articolato in due sezioni tematiche complementari: una rivolta alla segnalazione di alcuni fra i principali riferimenti culturali della disciplina, l'altra orientata a sviluppare alcune fra le più avanzate e innovate procedure tecnico-metodologiche per la realizzazione dell'audio-visivo video.
Gli argomenti teorici e tecnici del corso sono prevalentemente riferibili ai seguenti temi: storia dell'immagine dinamica, basi del lessico registico, metodi per l'analisi dei testi audiovisivi, elementi di base del montaggio e del linguaggio audiovisivo, sistemi di acquisizione delle immagini, tecniche di animazione, basi di editing e compositing.
Ricevimento: L'orario di ricevimento verrà indicato durante le lezioni.
Ricevimento: Lunedì pomeriggio previo appuntamento via e-mail a castellano@arch.unige.it
ENRICA BISTAGNINO (Presidente)
ANDREA BOSIO
ALESSANDRO CASTELLANO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/11440/p/studenti-orario
Laboratorio
L'accertamento della preparazione avviene attraverso la valutazione degli elaborati di progetto e della loro presentazione.
In particolare viene verificato: il livello di competenza tecnico-linguistica rintracciabile nella produzione grafico-strumentale legata all'ideazione, allo sviluppo e alla comunicazione del progetto; il rigore metodologico e i riferimenti teorico-culturali espressi nel progetto e descritti nella presentazione orale.