CODICE | 64557 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di dare informazioni sulla struttura dei microorganismi e sulla loro capacità di adattarsi a qualsiasi ambiente, nonché della loro capacità di dare malattie e di tutte le strategie che mettono in opera per evadere le difese dell’ospite. Come riuscire ad identificarli, come riuscire a combattere i loro meccanismi di difesa incluso le resistenze agli antibiotici. Le principali tecniche di laboratorio che ci consentono di ottimizzare l’uso degli antibiotici. Come possono aiutarci a risolvere alcuni o molti problemi di produzione di sostanze utili.
Il corso si prefigge di:
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- conoscere le fondamentali differenze strutturali e biologiche dei principali microorganismi di interesse clinico
- capire come batteri e virus provocano processi infettivi;
- capire le modalità di insorgenza di una infezione endogena o esogena;
- comprendere le informazioni fornite dalle prove di sensibilità ai farmaci effettuate in vitro;
- conoscere il maccanismo d’azione dei farmaci antibiotici e quelli di resistenza da parte dei batteri
E' consigliabile aver superato l'esame del corso integrato di Biologia animale e Anatomia umana.
Il corso di microbiologia è organizzato in lezioni frontali. Gli argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni Powerpoint (condivise direttamente con gli studenti) e supportati dalla consultazione, sempre consigliata, di un adeguato libro di testo.
Batteriologia
- Cenni sulle principali tecniche di colorazione batterica
- Struttura cellula batterica
- La spora e cenni sugli sporigeni clinici (C.tetani, C.difficile, C.botulinum, C.perfringens, B.anthracis, B.cereus)
- Coniugazione, trasformazione e trasduzione
- Popolazione batterica “normale” e germi opportunisti
-Generalità sulle malattie da infezione (vie di infezione, trasmissione, infezione esogena/endogena)
-Azione patogena dei batteri: esotossine ed endotossine (I biofilm)
-Diagnosi eziologica di malattia infettiva, AST (Antibiogramma, MIC, MBC, e-test)
-Principali classi di farmaci antibatterici: meccanismi d’azione e di resistenza batterica
Virologia:
- I virus: morfologia e struttura
- Azione patogena dei virus
- Virologia speciale: HPV, Virus influenzali, SARS –CoV-2.
Ricevimento: qualunque giorno, previa accordo tramite e-mail (amschito@unige.it)
ANNA MARIA SCHITO (Presidente)
GABRIELLA PIATTI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/04/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
20/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
20/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
22/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
22/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
23/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
23/01/2024 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
15/02/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/02/2024 | 09:30 | GENOVA | Scritto |