CODICE | 65897 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presenta in modo integrato l'uso di uno strumento di progettazione CAD 3D di rilevante interesse nell'industria meccanica e aspetti legati alla progettazione meccanica con particolare attenzione alla correlazione fra la forma dei componenti e la loro funzione. A questo scopo, nell'ambito del corso, vengono discussi in modo dettagliato esempi di trasmissioni e sistemi meccanici. Le modalità didattiche sono fortemente interattive, basate anche sull'uso esternsivo di strumenti software sia in aula con il supporto del docente che nell'ambito del lavoro autonomo gli studenti.
Scopo del corso è di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per svolgere attività di progettazione geometrica e funzionale di sistemi meccanici, con strumenti CAD. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di costruire modelli CAD 3D sia geometrici che funzionali di parti e assemblaggi.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere e interpretare disegni di assiemi meccanici di media complessità, individuandone i principali componenti e analizzandone la morfologia anche in relazione alle loro caratteristiche funzionali. Essi saranno inoltre in grado di sviluppare modelli CAD 3D e le relative messe in tavola di parti e assemblaggi di meccanismi, trasmissioni e sistemi meccanici, sia utilizzando componenti commerciali che specifici dell'applicazione.
Corsi di Disegno tecnico industriale, Meccanica applicata alle Macchine, Fondamenti di costruzione di macchine, Costruzione e disegno di macchine (consigliato)
Il corso si svolge in aula informatica e prevede lezioni inframezzate a esercitazioni attive di uso del software Creo Parametric.
Sistemi CAD-CAE. Modellazione solida parametrica, feature based. Modelli di parti: sketcher, vincoli, features, parti solide, features avanzate. Modelli di assemblaggi: modalità di inserimento parti, vincoli, labilità, aspetti cinematici, operazioni sulle parti, esplosi e animazioni. Messa in tavola: viste, sezioni, quotatura, tolleranze. Features di analisi; vincoli, relazioni e parametri. Scambio di modelli geometrici fra strumenti software CAD-CAE eterogenei. Uso di librerie di componenti commerciali.
Elementi di progettazione meccanica: embodiment design e scelta e uso di componenti commerciali e unificati. Analisi geometrica e funzionale di disegni costruttivi di meccanismi e trasmissioni meccaniche.
Il corso prevede l'addestramento all'uso del programma Creo Parametric.
Ricevimento: Su appuntamento, in presenza o da remoto.
PIETRO FANGHELLA (Presidente)
LUCA BRUZZONE
MATTEO VEROTTI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prima di poter sostenere l'esame, gli studenti devono svolgere un'attività di progettazione meccanica con l'ausilio di un software CAD 3D. Una volta approvato il progetto, la prova di esame consiste nella sua discussione.
La prova di esame può anche essere svolta in date fissate su appuntamento.
L'accertamento che lo studente abbia acquisito le competenze previste è basato su una attenta analisi, anche tramite revisioni intermedie precedenti la prova finale di esame, della quaòlità del progetto sviluppato in ambiente Creo Parametric. Il progetto viene assegnato a gruppetti di studenti (1-3 studenti, di norma) che lo svolgono in relativa autonomia e si presentano, con cadenze temporali concordate con il docente, a revisioni e infine alla discussione finale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
08/02/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
08/06/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
12/07/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
06/09/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale |
Propedeuticità :
Fondamenti di Disegno tecnico, Meccanica applicata alle macchine e Costruzione e disegno di macchine.