Questo corso fornisce un'introduzione intersettoriale generale alle applicazioni, agli ambiti e allo sviluppo dell'automazione flessibile, inclusa la robotica, per i settori industriali e non. Vengono presentate e discusse tecnologie, mezzi e metodi, questioni socio-economiche relative a diversi domini. Più in dettaglio, vengono proposte tecniche di progettazione e sviluppo per l'automazione flessibile intelligente dei sistemi di produzione industriale in un'ottica di Fabbrica 4.0.
This course provides a general intersectoral introduction to applications, scopes and development of flexible automation, including robotics, for industrial and non-industrial sectors. Technologies, means and methods, socio-economic issues related with different domains are presented and discussed. In greater detail, design and development techniques are proposed for intelligent flexible automation of industrial production systems with a view to Factory 4.0.
L'obiettivo didattico è quello di sensibilizzare gli studenti sui mezzi e metodi coinvolti, sulle tecnologie e sulle problematiche socio-economiche legate alla materia. Lo scopo, da raggiungere, copre la definizione degli scenari e delle diverse risorse cooperanti tra cui robot e macchine cyber-fisiche.
Dopo aver completato questo corso gli studenti saranno in grado di:
• acquisire una buona conoscenza dei problemi dell'automazione flessibile e del ruolo svolto nel contesto industriale, economico e sociale.
• sfruttare i concetti, il linguaggio e gli strumenti compresi durante il corso.
Nessun prerequisito
Gli studenti saranno coinvolti per discutere e lavorare con l'obiettivo di apprendere e migliorare le proprie conoscenze sui diversi argomenti delle tecniche di automazione intelligente.
La valutazione continua si basa su:
La frequenza è obbligatoria
La valutazione continua (Letture, Discussione di esempi, Mini-report e presentazioni orali di ricerca Web, Progetti di simulazione) rappresenta il 50% della valutazione finale
Prime note
• Statistiche sui robot industriali e di servizio (ultima pubblicazione da IFR)
• Tecnologia robotica e tendenze dell'industria 4.0
• Esempi di robot in impianti e sistemi di automazione flessibile (swarmItFIX, AUTORECON, LeapFrog)
Capitolo 1 INTRODUZIONE
• Introduzione ai sistemi di produzione e produzione
• Impianti di automazione della produzione
• Risorse e attività fisiche e risorse e di elaborazione delle informazioni
Capitolo 2 – PRODUZIONE E AUTOMAZIONE
• Tipo di produzione
• Layout dell'impianto
• Tipo di automazione
• Digitalizzazione delle attività di trattamento
Capitolo 3 - FMS
• Apparecchiatura FMS
• Applicazioni di FMS
• Sviluppo di FMS
Capitolo 4 – TENDENZE DELL'AUTOMAZIONE FLESSIBILE
• Sistemi efficienti verdi
• Sistemi snelli e agili
• Sistemi collaborativi
• Gemelli digitali
• Bio-intelligent manufacturing
Capitolo 5 - TECNOLOGIE ROBOTICHE AVANZATE PER L'AUTOMAZIONE FLESSIBILE
• Introduzione e discussione delle tecnologie di robotica avanzata
• (Apprendimento automatico, Robotica morbida, Prototipazione rapida, Veicolo autonomo, Robotica collaborativa, AR/VR, Pelle artificiale/Sensori di prossimità)
• Introduzione e discussione su casi d'uso di esempio
• Introduzione e discussione sulle sfide relative all'adozione di tecnologie robotiche avanzate per l'automazione flessibile
S. Deb Robotics Technology And Flexible Automation, McGraw Hill, 2004
Manufuture: www.manufuture.org
IFR (International Federation of Robotics): www.ifr.org
SIRI (Associazione Italiana di Robotica e Automazione): www.robosiri.it
Intelligent Manufacturing Systems: www.IMS.org
Study material will be available in the official study portal
Ulteriori letture saranno fornite dai docenti
PERLA MAIOLINO (Presidente)
REZIA MOLFINO (Presidente Supplente)
MATTEO ZOPPI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10635/p/studenti-orario
Scritto, Esame su appuntamento
Capacità di giudicare soluzioni e di formulare ipotesi di automazione flessibile in diversi contesti. Capacità di impiegare tecniche spiegate durante il corso