Salta al contenuto principale
CODICE 66113
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/02
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire allo studente le basi teoriche delle tecniche RAMS (Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità, Sicurezza) e la loro applicazione per la progettazione e l'esercizio della nave e degli impianti navali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento Affidabilità e Sicurezza degli Impianti Navali si propone di fornire allo studente :

  • le basi teoriche per le analisi predittive RAMS (Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità, Sicurezza)
  • le basi teoriche dell'analisi di rischio
  • le basi teoriche della manutenzione
  • la loro applicazione per la progettazione e l’esercizio della nave e degli impianti navali.

Al termine lo studente sarà in grado di impostare autonomamente una analisi RAMS, di effettuare i calcoli, di analizzare criticamente i risultati ottenuti.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni ed esercitazioni in aula. Seminari di esperti. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le lezioni includono i seguenti argomenti principali:

  • Introduzione alle tecniche di sicurezza per gli impianti navali, progettazione per la sicurezza.
  • Learning from marine accidents. La Direttiva Europea sulle inchieste marittime.
  • Analisi di incidenti navali (almeno 3).
  • La sicurezza degli impianti navali, analisi di rischio (FMEA, FMECA), normative di sicurezza degli impianti navali, Flag State Control & Port State Control;
  • Analisi di rischio applicata agli impianti navali. Esercitazioni.
  • Affidabilità: equazioni caratteristiche. Concetto di hazard e failure rate. Mortalità infantile, guasti casuali e usura. Predizione dell’affidabilità: analisi mediante Reliaibility Block Diagram (RBD). Configurazioni standard serie, parallelo, k su n. Calcolo dell’affidabilità per configurazione stand-by. Risoluzione RBD per configurazioni non convenzionali;
  • Oggetti riparabili: equazioni caratteristiche di manutenibilità e concetto di repair rate. Procedura di calcolo della disponibilità. Metodi combinatori per il calcolo della disponibilità dei sistemi. Catene di Markov per la valutazione della disponibilità.
  • Introduzione alle tecniche di manutenzione, progettazione per la manutenzione, gestione della manutenzione.
  • Politiche di manutenzione degli impianti navali, manutenzione predittiva, su condizione, requisiti delle Società di Classifica;

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense dell’insegnamento fornite su aulaweb.

A. Castellani, Teoria dell’Affidabilità, Pearson Prentice Hall, http://hpe.pearson.it/castellani

J. Wang, V. Trbojevic, Design for Safety of Marine and Offshore Systems, IMAREST, http://www.imarest.org

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MASSIMO FIGARI (Presidente)

SILVIA DONNARUMMA

BRUNO SPANGHERO

MICHELE MARTELLI (Presidente Supplente)

RAPHAEL ZACCONE (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto e orale. Risoluzione di problemi di affidabilità, manutenibilità e disponibilità di sistemi. Domande di teoria. Discussione degli elaborati svolti dallo studente. Per accedere all'orale è necessario superare la prova scritta.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Valutazione delle risposte alle domande di teoria.

Valutazione della modalità di risoluzione dei problemi assegnati.

Peso assegnato alle precedenti valutazioni : 90%.

Valutazione del lavoro svolto autonomamente dallo studente.Peso assegnato : 10%.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
10/02/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
16/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
07/07/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
05/09/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A