Salta al contenuto principale della pagina

MACCHINE

CODICE 66163
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8784 INGEGNERIA MECCANICA (L-9) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso fornisce i fondamenti per la progettazione e l'esercizio di componenti destinati a elaborare significative quantità di energia. Richiamati i fondamenti di termodinamica e di termofluidodinamica, vengono illustrati i motori a combustione interna, le pompe volumetriche (alternative e rotative) e quelle centrifughe, i compressori volumetrici e dinamici (assiali e radiali)

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze sull’architettura e il funzionamento delle macchine operatrici dinamiche e volumetriche a fluido incomprimibile (pompe e ventilatori) e comprimibile (compressori) e delle macchine motrici dinamiche a fluido incomprimibile e comprimibile (turbine). 

    Tali conoscenze sono finalizzate alla comprensione del funzionamento delle macchine, nonché a fornire le capacità necessarie per saper scegliere nel modo più opportuno le macchine a fluido a seconda dell’utilizzo e del campo di impiego

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso sarà tenuto prevalentemente attraverso lezioni frontali di tipo tradizionale, con l'ausilio di presentazioni atte alla caratterizzazione degli schemi costruttivi e funzionali delle macchine per la conversione dell'energia.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    A)FABBISOGNO ENERGETICO, RISORSE E CONSUMI

    Classificazione delle fonti primarie. Valutazione del fabbisogno mondiale ed italiano. Modalità di utilizzazione dell’energia.

     

    B)ELEMENTI DI FLUIDODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE, RICHIAMI DI TERMODINAMICA E COMBUSTIONE

    Equazione dell’energia nelle diverse formulazioni, equazione di Eulero, equazione di Hugoniot e considerazioni sugli ugelli. Espansione (recupero) e compressione (controrecupero). Flusso assiale e radiale, triangolo delle velocità. Rendimenti, frazione utilizzabile e utilizzata. Grado di reazione. Richiami di combustione.

     

    C)IMPIANTI IDROELETTRICI E TURBINE IDRAULICHE

    Gestione delle risorse idrauliche. Gli impianti idraulici ad acqua fluente e a bacino. Condotto di aspirazione. La cavitazione. Richiami della teoria della similitudine, numero di giri specifico e diagrammi utili alla progettazione degli impianti. Le turbine Pelton, Francis e Kaplan (Elica): caratteristiche principali e funzionamento in regolazione, curve caratteristiche.

     

    D)TURBINE A VAPORE E TURBINE A GAS

    Effetto del grado di reazione sui triangoli di velocità. Turbine ad azione e a reazione e relativo confronto. Condizioni di massimo rendimento. Soluzioni monostadio e pluristadio e relativo confronto. Confronto fra turbine a gas e turbine a vapore.

     

    E)POMPE VOLUMETRICHE E POMPE DINAMICHE

    Elementi teorici generali. Diagramma piezometrico. Altezza di aspirazione (NPSH). Esempi di macchine. Pompe volumetriche alternative e rotative. Pompe centrifughe. Curve caratteristiche ideali e reali. Scelta di una pompa. Stabilità. Pompe in serie e in parallelo. Principali sistemi di regolazione della portata delle pompe centrifughe.

     

    F)COMPRESSORI VOLUMETRICI E COMPRESSORI DINAMICI

    Compressori volumetrici: costituzione e diagramma delle fasi. Lavoro limite. Rendimento volumetrico.   Diagramma   reale.   Spazio   nocivo.   Compressori   alternativi   a   più   stadi. Inter-

     

    refrigerazione. Regolazione della portata. Compressori volumetrici rotativi e a vite. Principali sistemi di regolazione della portata.

    Compressori dinamici: Descrizione e funzionamento. Curve caratteristiche. Il compressore nel circuito. I compressori assiali.

     

    G)ASPETTI AMBIENTALI DELLA GENERAZIONE DI ENERGIA.

    Emissione ed abbattimento del particolato. L’effetto serra. Gli ossidi di zolfo e la desolforazione. Gli ossidi di azoto NOx ed il contenimento delle loro emissioni. Il monossido di carbonio. Gli idrocarburi incombusti.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    ACTON O., CAPUTO C. - (1) Introduzione allo studio delle macchine; (2)  Impianti  motori; (3) Compressori ed espansori  volumetrici;  (4) Turbomacchine - UTET

    CLUP A. - Principles of energy conversion - McGraw-Hill

    DELLA VOLPE R. - Principi di macchine a fluido - Liguori

    DIXON S.L. - Thermodynamics of Turbomachinery - Pergamon

    SANDROLINI S, NALDI G. - Macchine - Pitagora

    STECCO S. - Impianti di conversione energetica - Ed. Pitagora

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EDWARD CANEPA (Presidente)

    ALESSANDRO BOSIO

    LOREDANA MAGISTRI

    ALBERTO TRAVERSO

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame di MACCHINE prevede la sola prova orale in cui possono anche essere discussi tutti gli esercizi od eventuali esercitazioni svolte in aula.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

    L’esame consiste di norma in una prova orale composta da due domande riguardanti tutti gli argomenti sviluppati durante il corso.

    Per superare l’esame è necessario dimostrare di possedere le conoscenze di base su tutti gli argomenti del corso; la gradazione del voto positivo da 18 a 30 è funzione dell’approfondimento e del rigore con cui il candidato dimostra di conoscere tali argomenti. 

    L'accertamento delle conoscenze avviene sia attraverso una discussione verbale sia attraverso la valutazione della capacità dello studente di rappresentare con adeguati schemi, grafici e formule le problematiche in oggetto. 

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2023 09:30 LA SPEZIA Orale
    14/02/2023 09:30 LA SPEZIA Orale
    13/06/2023 09:30 LA SPEZIA Orale
    04/07/2023 09:30 LA SPEZIA Orale
    04/09/2023 09:30 LA SPEZIA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Propedeuticità :

    Fisica Tecnica, Sistemi Energetici