Salta al contenuto principale della pagina

SISTEMI A EVENTI DISCRETI

CODICE 66296
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8719 INGEGNERIA INFORMATICA (L-8) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso intende presentare i concetti e gli strumenti modellistici di base per l'analisi dei sistemi ad eventi discreti. Con tale termine si intendono sistemi dinamici caratterizzati da variabili di stato a valori discreti e da transizioni di stato che hanno luogo solo in coincidenza con il verificarsi di eventi (istantanei). La modellistica e l'analisi di sistemi ad eventi discreti assumono una particolare rilevanza applicativa nell'ambito di varie classi di sistemi reali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso ha innanzitutto l'obiettivo di fornire le conoscenze metodologiche necessarie per la rappresentazione di sistemi tecnologici di varia natura (sistemi di produzione, sistemi di trasporto, sistemi e reti informatiche e di servizi) come sistemi dinamici ad eventi discreti. Verranno esaminate le possibili classi di modelli ad eventi discreti (logici e temporizzati, deterministici e stocastici) e verranno trattate le tecniche per l'analisi delle proprietà strutturali e per la valutazione delle prestazioni. Verranno inoltre forniti gli strumenti per la progettazione di controllori di tipo supervisivo. Il programma include inoltre lo studio e l'applicazione dei concetti fondamentali e di strumenti informatici relativi alla simulazione ad eventi discreti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso gli allievi avranno acquisito la capacità di utilizzare strumenti metodologici di vario tipo per la modellistica e l'analisi delle prestazioni di sistemi tecnologici di varia natura (sistemi di produzione, sistemi di trasporto, reti informatiche e di servizi) rappresentati come sistemi dinamici ad eventi discreti. In particolare, l'allievo avrà acquisito la capacità di selezionare il modello più appropriato per ogni caso specifico di interesse e di analizzarne le prestazioni, in relazione alla possibile variazione dei parametri del sistema.

     

    PREREQUISITI

    Strumenti matematici di base (analisi matematica, algebra lineare). Concetti fondamentali relativi alle variabili aleatorie e ai processi stocastici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, che includono lo svolgimento di numerosi esercizi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione generale ai sistemi ad eventi discreti. Modelli logici e temporizzati. Simulazione ad eventi discreti. Modelli markoviani a tempo discreto e a tempo continuo. Reti di code markoviane. Esempi e applicazioni relative alla gestione dei sistemi produttivi e logistici. Introduzione a semplici problemi di ottimizzazione delle prestazioni.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Verranno distribuite le note del corso a cura del docente. Nelle note verranno indicati numerosi riferimenti bibliografici.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MICHELE AICARDI (Presidente)

    GIULIO FERRO

    ENRICO SIMETTI

    RICCARDO MINCIARDI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto + orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si verificherà la capacità, da parte degli allievi, di impostare e risolvere semplici problemi di modellistica e analisi delle prestazioni, analoghi a quelli affrontati adurante le lezioni.

    Durante l'esame si accerterà anche l'acquisizione delle competenze di base fornite durante il corso.

    Gli studenti con disturbi specifici di apprendimento" (DSA) potranno svolgere l'esame secondo modalità specifiche e con l'ausilio di supporti che verranno determinati di volta in volta, in accordo con il rappresentante di Ingegneria nel Comitato per l'inclusione di studenti con disabilità.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 10:00 GENOVA Scritto
    30/01/2023 10:00 GENOVA Scritto
    16/06/2023 10:00 GENOVA Scritto
    10/07/2023 10:00 GENOVA Scritto
    07/09/2023 10:00 GENOVA Scritto