CODICE 68579 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 1 cfu anno 2 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DIRITTO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli elementi utili per comprendere la mission del Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, con particolare riferimento alle declinazioni formali e sostanziali del D.M. 17 gennaio 1997 n. 58 . L'insegnamento si propone di fornire criteri, strumenti e metodi utili per I'erogazione della prestazione professionale. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Il tecnico della prevenzione e la complessità dei sistemi con i quali si interfaccia (razionalizzazione dell'organizzazione delle P.A. e revisione del pubblico impiego; processo evolutivo culturale ed evoluzione dell'ordinamento giuridico, economico ed organizzativo del sistema salute; processo di riforma degli ordinamenti didattici universitari; le organizzazioni: struttura organizzativa, meccanismi operativi, azione organizzativa; i sistemi organizzativi professionali; la disciplina delle professioni sanitarie, il concetto di responsabilità) La storia e le origini del tecnico della prevenzione. Sistema sanitario. Il sistema salute, situazione pregressa, l'evoluzione e la situazione attuale: da ufficio di sanità pubblica incardinato nel Ministero degli Interni a idea di salute come fenomeno unitario, tutela dell'individuo lungo la catena orizzontale prevenzione-diagnosi-cura considerando i rapporti ambiente-salute L'evoluzione del sistema salute. Le origini, il percorso, il significato (le indicazioni ed i principi dell'O.M.S.; la carta di Ottawa; la Carta di Lubjiana; L.E.A.; prerequisiti e determinanti della salute. I sistemi "new public management" e "governance" (cenni) Il sistema salute, l'articolazione della programmazione sanitaria attraverso il PSN e il PSR Stato giuridico del personale appartenente al SSN: situazione pregressa ed attuale. La situazione contrattuale; significato efficacia erga omnes dei CCNL (cenni). Il significato etico, operativo e giuridico della scomparsa La scomparsa dei mansionari; la scomparsa del carattere di ausiliarietà e l'assunzione del carattere di professionalità. (DM 58/97; L 42199; D.Lgs 502192 smi; L 251100; L 43/06 Codici deontologici ed ordini professionali). Il significato etico e giuridico di competenza , il processo decisionale di valutazione e le relative fonti. (cenni) I rapporti tra SSN e Università e la dottrina correlata (DPR 162182; L 341190 s.m.i; D.Lgs 502192 smi ; L 421192 smi; DM 509199; DM 2717100; DPR 220101; DM 27/7/00; DM 311 111 1 L 8/1/01 n.1) La funzioni di ufficiale di polizia giudiziaria: conferimento, significato, i doveri informativo, investigativo, assicurativo; le fonti dottrinali correlate La ricerca nell'ambito delle matrici professionali caratteri-ti il profilo: considerazioni pragmatiche per la determinazione della fattibilità di un programma di ricerca (cenni) Gli sbocchi ed opportunità professionali: Le ASL, le ARPA; l'attività consulenziale ed assistenziale in regime di lavoro autonomo, attraverso la declinazione degli obblighi contrattuali dell'imprenditorialità in relazione alle varie matrici (ambientale, alimentare; luoghi lavoro) Come costruire una professionalità riflessiva per una nuova epistemologia della pratica professionale (stile ed identità professionale, natura educativa della propria professione. Il processo di cambiamento: le spinte, le leve di attivazione, l'inerzia organizzativa; i processi di cambiamento, l'evoluzione strategico operativa secondo il modello Rebora/Meneguzzo (cenni) ). La salute e sicurezza negli ambienti di lavoro: i doveri, i diritti, i principi comuni e la filosofia antropocentrica integrata al carattere tecnologico. Gli attori del sistema prevenzionistico; il loro ruolo le loro funzioni, i loro doveri ed i loro diritti; con particolare riferimento alle posizioni di garanzia correlate al ruolo del professionista sanitario (cenni) TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense fornite dal docente TESTI D'APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI: Atlan H., Complessità, disordine e autocreazione di significato. in G. Bocchi e M. Ceruti (a cura di), La sfida della complessità, Milano, Feltrinelli, 1985. Beccastrini S. Competenze Comunicative per gli Operatori della Salute, Torino, Centro Scientifico, 2000, Lantieri. et. al, Statistica Medica ed Elementi di Informatica, Milano, Mcgraw-Hi11.1994, Ovretveit J., La qualità nel Servizio Sanitario, Napoli, Edises S.r.l., 1996. Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A,, La leadership infermieristica, Milano, Cortina Editore, 1992 Watzlawick P. Beavin J H e Jackson D.D., Pragmatica della comunicazione umana, Roma. Astrolabio,l971. Lewin K, I Conflitti sociali, Milano, F.Angeli, 1980, A. Guardavila e R. Pavanello Codice della Salute e Della Sicurezza sul Lavoro - Enciclopedia della Prevenzione Associazione Ambiente e Lavoro, Sesto S Giovanni (Mi) DOCENTI E COMMISSIONI DANILO SCOTTO Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento per e-mail (danilo.scotto@asl3.liguria.it) Commissione d'esame DANIELA AMICIZIA (Presidente) FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente) TOMMASO ARRIGO PAOLO LUIGI BISIO ALBERTO CASELLI LAPESCHI GUGLIELMO DINI PAOLO DURANDO ANTONELLA MADEO DANILO SCOTTO RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto